Oltre la “AI” sale alla ribalta la “BI”: l’innovazione firmata Circle Group
Di scena a “Go International”, la fiera di riferimento per i servizi all’export

Luca Abatello
MILANO. Non c’è solo la AI (l’intelligenza artificiale), Circle Group richiama l’attenzione sulla nuova frontiera della BI (“business intelligence”) applicata alle spedizioni e le ultime novità sul mondo industriale. È quanto verrà portato sotto i riflettori della quinta edizione di “Go International”, la fiera di riferimento per i servizi all’export organizzata da Trade Events e Associazione Italiana Commercio Estero (Aice) in cartellone all’Allianz MiCo di Milano, stand D28, il 17 e il 18 settembre. Protagonista il Circle Group, piccola impresa innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale.
L’azienda annuncia che verranno presentate le nuove funzionalità avanzate di Artificial Intelligence (AI) e Business Intelligence (BI) applicate al prodotto MasterSped, la suite gestionale modulare sviluppata da Next Freight (Circle Group) per «rispondere alle esigenze di spedizionieri e operatori doganali». È per questa via che si introduce «un vero e proprio cambio di paradigma: dall’automazione dei flussi documentali, all’analisi predittiva, alla estrapolazione intelligente dei dati, la nuova suite è in grado di offrire significative riduzioni nei tempi di gestione delle procedure e bassi margini di errore», sottolineano dal quartier generale di Circle: al centro – viene messo in evidenza – non c’è più solo la digitalizzazione, ma un approccio che va al di là dei dati e «trasforma l’operatività quotidiana in una gestione strategica e proattiva, garantendo efficienza, tracciabilità e conformità normativa lungo tutta la catena del valore».
Oltre alle soluzioni basate su AI e BI, Circle Group annuncia la presentazione delle ultime novità legate alla dematerializzazione dei documenti (e-Cmr/e-Ddt) e alla telematica avanzata per l’autotrasporto. Tali soluzioni, integrate nella suite Milos “Global Supply Chain Visibility”, garantiscono «una perfetta interoperabilità con i nodi logistici, migliorando la gestione dei preavvisi». Il risultato? «Maggiore visibilità sulle merci, monitoraggio in tempo reale e controlli efficaci in ottica di sostenibilità ed Esg».
La partecipazione a “Go International 2025” viene vista da Circle Group come l’occasione ideale per mettere in vetrina queste evoluzioni strategiche e tecnologiche: a tal proposito, l’amministratore delegato Luca Abatello terrà uno specifico workshop il 17 settembre dalle ore 11 alle ore 12,10 presso “Space 4”. Titolo: “Dematerializzazione, interoperabilità e AI: opportunità per industrie, autotrasporto e spedizioni”. Occhi puntati sull’innovazione logistica («dall’automazione dei centri operativi all’impiego dell’AI per ottimizzare pratiche doganali e generare preventivi automatici, fino alle soluzioni telematiche che favoriscono interoperabilità e riduzione dei costi operativi»).
Queste le parole di Abatello: «Con soluzioni digitali e servizi federativi siamo al fianco degli operatori logistici per affrontare le sfide poste dalla nuova normativa. La nostra partecipazione al progetto europeo e-Fti4Eu, al fianco di ministero delle infrastrutture e Ram, testimonia il nostro impegno nella sperimentazione di strumenti capaci di migliorare l’efficienza e la trasparenza dei flussi multimodali in ambito nazionale ed europeo, come da piano industriale “Connect 4 Agile Growth”».