Visita il sito web
Tempo per la lettura: 6 minuti
FERROVIE

L’Alta Velocità non è poi così veloce: in ritardo quasi un Frecciarossa su tre

L’indagine di Altroconsumo: al via la campagna per facilitare i rimborsi

ROMA. I vertici delle Fs ce la mettono tutta per accreditare l’immagine dell’Alta Velocità made in Italy come la punta di diamante fra le eccellenze del nostro Paese, poi ci si ritrova a prendere davvero il treno superstar ed ecco che si scopre l’amara realtà: l’Alta Velocità è un po’ meno Alta e talvolta non è nemmeno Velocità. Lo dice anche l’inchiesta sulla puntualità del servizio ferroviario firmata da Altroconsumo, organizzazione consumerista: «i Frecciarossa di Trenitalia fanno ritardo nel 31% dei casi» e se «Italo va meglio», dall’analisi dei dati emerge che «nel complesso l’Alta Velocità arranca: i tempi di percorrenza sono più lunghi rispetto al passato». Non è tutto: «gli Intercity fanno ritardo nel 41% delle tratte analizzate».

L’inchiesta serve a Altroconsumo per lanciare una campagna con tanto di petizione da firmare per dire che «i viaggiatori hanno diritto a rimborsi molto più corposi a fronte di un servizio inadeguato»: l’attenzione che l’organizzazione pone alla riduzione dei tempi del ritardo che dà diritto al rimborso significa anche che i ritardi sono in genere al di sotto di 15-30 minuti: giustamente però viene sottolineato che l’Alta Velocità si paga cara proprio per avere garanzie di puntualità, e dunque…

L’organizzazione di consumatori segnala di aver indagato 54 tratte ferroviarie sul “monitor live” di Rfi: si parte cioè da «dati pubblicati dalle Ferrovie»: in pratica, – viene sottolineato – «siamo andati a fare le pulci alle statistiche fantasiose che elogiano il trasporto ferroviario». Al contrario, secondo Altroconsumo la realtà è che «i treni di ogni tipologia subiscono ritardi cronici». Sono stati analizzati per 43 giorni consecutivi i dati che emergono dal monitor virtuale messo a disposizione da Rete ferroviaria italiana: riporta i ritardi in tempo reale di tutti i treni in viaggio lungo il Paese. «Possiamo dire con certezza – si afferma – che i treni arrancano, anche quelli ad Alta Velocità: nessun tipo di treno nell’indagine è esente da ritardi, ma la pagella peggiore spetta al servizio Intercity».

Occhi puntati sui principali treni, cioè escludendo i servizi regionali. Perciò: Alta velocità (Frecciarossa o Italo) e Intercity. Sotto la lente «solo i collegamenti diretti lungo le tratte diurne (tra le 6 e le 23.45) che collegano le principali città italiane, tra il 25 luglio e il 5 settembre scorsi abbiamo tracciato 54 tratte da nord a sud del Paese, per un totale di 28 mila rilevazioni». Per ogni treno monitorato è stata rilevata la puntualità all’arrivo: i dati medi «sono calcolati sulla percentuale di ritardo lungo le varie tratte, escludendo i casi estremi e poco rappresentativi».

Cominciamo dall’Alta Velocità. Da anni «il servizio di punta del sistema ferroviario: il più rapido e anche il più costoso proprio perché dovrebbe garantire il percorso in tempi molto più ridotti». Esempio: da Milano a Bologna, «oggi coperta in un’ora di viaggio contro le circa due ore offerte da altri tipi di treno». L’analisi dei treni veloci di Trenitalia ha riguardato «45 tratte da nord a sud del Paese: sulle rotte principali, le più gettonate e quindi le più frequenti, come Milano-Roma, Napoli-Roma e Milano-Bologna, abbiamo potuto monitorare circa mille treni per tratta».

Altroconsumo va giù duro parlando di «servizio Frecciarossa in forte crisi»: in poco meno di un caso su tre arriva «oltre l’orario previsto». Nella fattispecie, per il servizio Frecciarossa i guai sono soprattutto sulla direttrice adriatica: «Abbiamo registrato ritardi in ben oltre il 50% dei treni rilevati». Figurarsi che nel collegamento da Bari Centrale a Milano Centrale «oltre il 70% dei treni» giunge a destinazione in ritardo. È poco rassicurante anche la situazione sulla linea da Salerno a Torino Porta Nuova: «il 53% dei convogli sfora l’orario di arrivo». E quanto al collegamento principe, quello fra Milano Centrale e Roma Termini e viceversa? Un po’ meglio: i treni rilevati in ritardo sono «rispettivamente il 18% e il 25%».

Relativamente all’Alta Velocità della concorrenza. cioè Italo, sono state passate al vaglio da Altroconsumo  25 tratte ferroviarie: «in media nel 20% dei casi i convogli di Italo sforano l’orario». Tradotto: complessivamente è «più puntuale dei Frecciarossa quanto meno sulle 25 tratte rilevate in cui viaggiano entrambi gli operatori». Ma anche in questo caso i puti dolenti non mancano: ad esempio, il collegamento tra Napoli Centrale e Venezia Mestre presenta «ritardi rilevati nel 40% dei casi». Qualcoa del genere anche sulla tratta fra Reggio Calabria Centrale e Roma Termini: «Qui i treni con ritardo sono il 38%», dice Altroconsumo. Pure sul collegamento fondamentale, cioè da Milano Centrale a Roma Termini, ci sono ritardi: «Nel 15% dei casi». E in senso inverso, da Roma a Milano, va peggio: ritardo per «circa per il 19% dei treni».

Altroconsumo mette a confronto i due concorrenti ferroviari sulle tratte principali su cui ha a disposizione le rilevazioni riguardanti entrambi gli operatori: «Italo risulta quasi sempre in vantaggio su Trenitalia», con i convogli di Italo che risultano in ritardo nel «20% delle tratte monitorate contro il 26% dei Frecciarossa».

Ma se l’Alta Velocità non è esattamente puntuale come un orologio svizzero, i viaggiatorri sanno bene che «il sistema ferroviario non è fatto solo di treni ad alta velocità». L’inchiesta dell’organizzazione consumerista dice di aver verificato anche la puntualità di altri servizi, come quello degli Intercity (ma non dei Frecciabianca e dei Frecciargento). «In media gli intercity sono i treni più ritardatari dell’indagine», viene sottolineato: «Nelle 24 tratte di Intercity che abbiamo analizzato, i treni hanno avuto ritardo nel 41% dei casi». In particolare: nel collegamento tra Reggio Calabria Centrale e Salerno i ritardi rilevati riguardano «oltre l’80% dei casi». E sulla linea adriatica fra Lecce e Bologna Centrale o nel collegamento fra Roma Termini e Taranto i ritardi «si registrano in circa il 60% dei treni rilevati».

Tutto questo serve a Altroconsumo per far partire la propria campagna sui rimborsi ai viaggiatori. Lo ripete segnalando che «attualmente per i treni Alta Velocità Trenitalia e Italo rimborsano parte del biglietto solo per ritardi superiori a 30 minuti: si tratta di soglie molto alte, considerando che parliamo di bolidi veloci e che l’Alta Velocità è per definizione un servizio rapido e puntuale». Come dire: con le regole attuali – si rammarica l’organizzazione di consumatori – «solo una piccola parte dei treni in ritardo può godere di un ristoro. Per la maggioranza dei treni fuori orario, che stanno sotto la soglia dei 30 minuti, non è previsto nulla».

Altroconsumo chiede che «i rimborsi scattino già dopo solo 15 minuti di sforamento dell’orario». Considerando tutte le tratte rilevate – si afferma –  i treni Frecciarossa «con ritardo di almeno 15 minuti sono in media il 13%», mentre quelli che «superano di oltre 30 minuti l’orario sono il 5,7% ed è solo questa minoranza ad essere rimborsata». Quelli di Italo con ritardo maggiore o uguale a 15 minuti« sono in media il 7,8% del totale», mentre quelli con un ritardo di almeno 30 minuti «sono il 3,6%».

Anche in questo caso – viene sottolineato – la platea dei rimborsi si allargherebbe in modo significativo: «Abbassando la soglia oltre la quale si ha diritto al rimborso, in base alla nostra rilevazione si darebbe un ristoro a una platea molto più vasta di passeggeri: in media i passeggeri da rimborsare sarebbero oltre il doppio. E i cittadini riceverebbero indennizzi con una frequenza molto più alta».

Altroconsumo sottolinea che «negli anni i treni Alta Velocità hanno perso lo smalto»: super veloci allora, ma «oggi non sono più quelli di una volta». Il collegamento da Milano Centrale a Roma Termini un tempo era coperto dai treni dell’Alta Velocità con «tempi di percorrenza di 3 ore, anzi il suggestivo 2 ore e 59 minuti». Oggi non è più così: il percorso attuale – si afferma nell’indagine – è pari in media «a 3 ore e 20 minuti, ma quando ci sono situazioni particolari, come i cantieri e i lavori (piuttosto frequenti), il viaggio supera le 4 ore o addirittura le 5 ore». Aggiungendo poi: «Treni così lenti non si possono chiamare ad alta velocità, però i passeggeri continuano a pagarli a prezzo pieno».

Altroconsumo chiede alle autorità italiane ed europee di innalzare le percentuali di indennizzo e di abbassare la soglia di ritardo per la quale può scattare il diritto al rimborso del viaggio. In particolare:  si chiede che l’indennizzo sia fissato «per tutti i tipi di treno» e scatti:

  • dopo 30 minuti di ritardo (che scendono a 15 minuti per quelli ad Alta velocità)» sia «pari al 30% del costo del biglietto». Oggi «non è previsto alcun tipo di indennizzo<;
  • dopo un’ora di ritardo (ma 30 minuti per l’Alta Velocità) l’indennizzo sia il 50% del costo del biglietto;

  • se il ritardo è di due ore o più, vi sia il rimborso integrale del biglietto mentre «oggi il rimborso del biglietto è previsto per un massimo del 50% e solo per ritardi superiori alle due ore»;

È da aggiungere alle richieste che i rimborsi «siano accreditati in modo automatico (come di recente è stato stabilito per i ritardi dei treni regionali)» e che il passeggero possa «scegliere di avere il risarcimento in denaro o in forma di voucher».

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio