Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CAMERA DI COMMERCIO

Le nostre eccellenze del cibo stregano Monaco di Baviera

In vetrina 14 piccoli produttori con vino e agroalimentare di qualità

Gli espositori

LIVORNO. A Monaco di Baviera si sono messe in vetrina 14 piccole e medie imprese agroalimentari e vitivinicole delle province di Livorno e Grosseto che si sono presentate al mercato tedesco. L’hanno fatto offrendo in degustazione i loro prodotti di eccellenza ad oltre 40 fra importatori, distributori, ristoratori del settore, potenzialmente interessati a conoscere ed acquistare. È accaduto all’evento promozionale “Wine/Food in Germania – Monaco di Baviera” per iniziativa della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Numerose le aziende che avevano presentato domanda all’avviso pubblico di selezione della Camera; tra queste, hanno partecipato all’evento con i loro prodotti: Colli del Vento (vino, olio), Le Vigne (vino, olio, pasta), Le Pianore (vino, olio), Tenuta Campo al Signore (vino, olio), Campi Nuovi (vino), Fattoria Le Spighe (vino, olio), La Seggianese (olio), Le Stadere (vino), Cantina I Vini di Maremma (vino), Due Sassi (vino), Caseificio Sociale Manciano (formaggi), Granai di Toscana (pasta, farine), Scovaventi (olio, salse, condimenti, conserve sott’olio), Azienda Agricola Quadalti (formaggi).

Le rappresentanze

L’incontro con i buyers è  andato in scena nella prestigiosa sede di Eataly nel cuore della metropoli bavarese: l’ha preparato il Centro Studi e Servizi, azienda speciale dell’ente camerale livornese-grossetano, in collaborazione con la Camera di commercio italo-tedesca Italcam e sostenuto dalla Camera Maremma e Tirreno guidata dal presidente Riccardo Breda.

L’appuntamento – viene fatto rilevare  –  rientra tra le attività dell’ente finalizzate ad avviare le piccole e medie imprese ai mercati esteri e a supportarle nel loro percorso di internazionalizzazione.

L’istituzione camerale di Palazzo della Dogane informa di aver supportato le aziende in “una fase propedeutica di preparazione anche attraverso collegamenti online con la Germania” così da fornire loro “un’analisi dettagliata del mercato tedesco, indicazioni pratiche e consigli utili”. Per queste imprese – si afferma –  il contatto diretto e dedicato con i numerosi operatori è stata “un’occasione unica per avviare o consolidare la loro presenza sul mercato tedesco, dove tradizionalmente è alta la domanda di prodotti agroalimentari di qualità”.

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio