Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, primo round fra il commissario Latrofa e le organizzazioni sindacali

Sede Authority di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. «Ho proposto alle organizzazioni sindacali un metodo basato sul confronto e sul reciproco rispetto dei ruoli e delle posizioni: non potranno necessariamente essere sempre coincidenti, ma dovranno sempre comunque avere l’obiettivo di perseguire l’interesse generale del sistema portuale e di chi ci lavora». Lo ha detto Raffaele Latrofa, commissario straordinario dell’Authority laziale,  nel primo round di confronto con i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl, secondo quanto reso noto da una nota dell’istituzione portuale in cui, al termine del faccia a faccia, Latrofa esprime «soddisfazione per il clima di dialogo e collaborazione»,

Il commissario tiene a sottolineare di aver trovato «una compagine sindacale matura, che ha a cuore il futuro del porto e il benessere dei suoi lavoratori». Aggiungendo poi: «Se manterremo sempre al centro il bene dello scalo e il benessere dei lavoratori, sono certo che potremo, con questo metodo, trovare sintesi e soluzioni condivise».

Viene messo in risalto che nell’incontro sono state indicate dal Commissario «le prime linee guida per le relazioni industriali all’interno dell’ente»: «Mi impegno a condividere con i sindacati, in maniera operativa e concreta, i passaggi che porteranno alle decisioni da assumere, a partire dalla revisione della macrostruttura, che intendo avviare in tempi celeri», queste le parole di Latrofa. Il commissario sottolinea che  «il dialogo con le organizzazioni sindacali proseguirà in modo costante, nella consapevolezza che un percorso di confronto costruttivo è condizione essenziale per lo sviluppo di tutto il sistema portuale del network Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio