Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
AMBIENTE

Con “Brigantine” occhi sulle “foreste blu” in fondo al mare

Progetto Interreg Italia-Croazia per difendere il mare Adriatico

Brigantine, drone marino

ANCONA. L’Università di Udine e l’Università Politecnica delle Marche lavorano in tandem a un progetto di drone marino (“Brigantine”) che, come viene spiegato, «osserva in tempo reale praterie di angiosperme marine e macroalghe, ecosistemi vitali ma minacciati». A cosa serve? A offrire dati  che «diventano strumenti per la scienza, le politiche di tutela ambientale e le aziende». Gi, perché «il mare nasconde foreste invisibili ma vitali». Occhi puntati sul mare Adriatico perché «la crisi climatica e l’inquinamento stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di ecosistemi fondamentali».

Stiamo parlando di un’iniziativa del programma Interreg Italia-Croazia: è giunto alla seconda edizione e può contare sul finanziamento dell’Unione europea. Ha un budget complessivo di 1,7 milioni di euro, è partito il 1° aprile dello scorso anno e andrà avanti fino al settembre 2026, conta sulle energie di tre partner italiani e due croati. Gli obiettivi specifici sono questi:

  • Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca e innovazione;
  • Favorire l’adozione di tecnologie avanzate.

Quanto ai risultati attesi possiamo indicarli così:

  • Rafforzamento della ricerca transfrontaliera;
  • Creazione di un sistema di monitoraggio autonomo per l’ambiente marino;
  • Maggior collaborazione tra istituti scientifici e industrie marittime;
  • Coinvolgimento delle piccole imprese della cantieristica per innovazione e trasferimento tecnologico.

C’è da «esplorare e proteggere» la salute delle praterie sommerse grazie alla rilevazione di una mole di dati. Scopo: salvaguardare habitat che «assorbono carbonio e sostengono intere catene alimentari». Per questo motivo una alleanza fra ingegneri e studiosi ha portato a “Brigantine”: è – viene sottolineato dai promotori – «un progetto che unisce ingegneria, sensori e sistemi per la raccolta delle immagini per trasformare i dati scientifici in strumenti concreti di conservazione e gestione con un processo di “data fusion”».

Si chiama “Brigantine” pure un veicolo marino leggero a guida autonoma (Asv) creato per muoversi «anche in acque basse e complesse»: ha a bordo – viene fatto rilevare – «fotocamere ad alta risoluzione multi ed iperspattrali, sonde multi-parametriche e sensori in grado di misurare temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, pressione, conducibilità e inquinanti». Perché cercare questi parametri? Gli studiosi dicono che sono essenziali: dalla temperatura si determina lo “stress termico” nelle praterie di angiosperme marine; dalla salinità si può capire quanto questo fattore può pesare sulla “mappa” delle specie; dall’ossigeno disciolto si capisce lo stato di sofferenza per l’ecosistema subacqueo.

A giudizio del team di studiosi, il passaggio-chiave è «il monitoraggio visivo in tempo reale: immagini e misurazioni vengono trasmesse direttamente a terra, consentendo ai ricercatori di seguire le missioni in diretta, reagire a eventi imprevisti come fioriture algali o ondate di calore, e pianificare nuove rotte in maniera adattiva». Secondo i promotori, il progetto può in tal modo oltrepassare «i limiti delle tecniche tradizionali: non più immersioni lente e costose, o satelliti incapaci di scrutare con dettaglio e accuratezza i fondali». Anzi, grazie alla grande quantità di dati raccolti si possono anche creare «modelli predittivi capaci di simulare scenari futuri: ad esempio, come reagirebbe una prateria di posidonia a un aumento medio della temperatura di due gradi o alla presenza di metalli pesanti in concentrazioni superiori ai limiti ecologici».

Ne consegue che si può arrivare a mettere a punto «sistemi di allerta precoce che permettono di intervenire prima che i danni diventino irreversibili». Non solo: si possono prendere decisioni politiche e opportunità per il mondo produttivo con maggior cognizione di causa. I promotori di questo progetto vedono in “Brigantine” «un modello per il futuro, replicabile in altri mari e oceani, dalle barriere coralline all’Artico».

In questo caso vale il “modello della Quadrupla Elica dell’Innovazione”: unisce università, imprese, governo e cittadini. Tradotto: la conoscenza «non resta confinata nei laboratori, ma entra nel tessuto sociale ed economico». Quanto alle praterie di angiosperme marine e i letti di macroalghe, c’è da mettere in evidenza un duplice aspetto secondo gli studiosi al lavoro su questo progetto: da un lato,  sono «veri scrigni ecologici» (come «incubatrici per invertebrati, pesci e tartarughe» ma anche «trappole naturali di anidride carbonica», assorbita «fino a 35 volte più velocemente delle foreste tropicali»); dall’altro, tali preziosi ecosistemi «scompaiono a un ritmo drammatico, stimato attorno al 7% all’anno a livello globale».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio