Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Delegazione sudcoreana in visita al porto di Civitavecchia per discutere di sostenibilità

Sud coreani a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. Una delegazione della Corea del Sud ha fatto visita al porto di Civitavecchia: i rappresentanti del governo di Seul hanno avuto un faccia a faccia con i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale. Al centro della riunione il confronto su temi relativi alla sostenibilità ambientale: in particolare, i progetti sull’idrogeno e il “cold ironing” (cioè l’elettrificazione delle banchine per fornire alle navi l’elettricità da terra ed evitare che siano costrette a tenere i motori accesi durante la sosta in porto). L’incontro, secondo quanto reso noto dall’istituzione portuale laziale,  ha rappresentato «un primo importante passo verso la definizione di un’intesa per lo scambio di conoscenze e “migliori prassi” tra il porto di Civitavecchia e la Corea del Sud».

Queste le parole del commissario straordinario Raffaele Latrofa: «È stato un incontro molto proficuo, in cui abbiamo condiviso esperienze e buone pratiche per lo sviluppo di progetti sostenibili. Siamo orgogliosi di essere la prima “Hydrogen Valley” portuale italiana e di lavorare per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio