Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Delegazione sudcoreana in visita al porto di Civitavecchia per discutere di sostenibilità

Sud coreani a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. Una delegazione della Corea del Sud ha fatto visita al porto di Civitavecchia: i rappresentanti del governo di Seul hanno avuto un faccia a faccia con i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale. Al centro della riunione il confronto su temi relativi alla sostenibilità ambientale: in particolare, i progetti sull’idrogeno e il “cold ironing” (cioè l’elettrificazione delle banchine per fornire alle navi l’elettricità da terra ed evitare che siano costrette a tenere i motori accesi durante la sosta in porto). L’incontro, secondo quanto reso noto dall’istituzione portuale laziale,  ha rappresentato «un primo importante passo verso la definizione di un’intesa per lo scambio di conoscenze e “migliori prassi” tra il porto di Civitavecchia e la Corea del Sud».

Queste le parole del commissario straordinario Raffaele Latrofa: «È stato un incontro molto proficuo, in cui abbiamo condiviso esperienze e buone pratiche per lo sviluppo di progetti sostenibili. Siamo orgogliosi di essere la prima “Hydrogen Valley” portuale italiana e di lavorare per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio