Delegazione sudcoreana in visita al porto di Civitavecchia per discutere di sostenibilità

Sud coreani a Civitavecchia
CIVITAVECCHIA. Una delegazione della Corea del Sud ha fatto visita al porto di Civitavecchia: i rappresentanti del governo di Seul hanno avuto un faccia a faccia con i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale. Al centro della riunione il confronto su temi relativi alla sostenibilità ambientale: in particolare, i progetti sull’idrogeno e il “cold ironing” (cioè l’elettrificazione delle banchine per fornire alle navi l’elettricità da terra ed evitare che siano costrette a tenere i motori accesi durante la sosta in porto). L’incontro, secondo quanto reso noto dall’istituzione portuale laziale, ha rappresentato «un primo importante passo verso la definizione di un’intesa per lo scambio di conoscenze e “migliori prassi” tra il porto di Civitavecchia e la Corea del Sud».
Queste le parole del commissario straordinario Raffaele Latrofa: «È stato un incontro molto proficuo, in cui abbiamo condiviso esperienze e buone pratiche per lo sviluppo di progetti sostenibili. Siamo orgogliosi di essere la prima “Hydrogen Valley” portuale italiana e di lavorare per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività».