Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IN VETRINA

Il porto di Venezia e le sue storie raccontate dall’archivio

Lavoro, infrastrutture e comunità i temi-chiave in Santa Marta

VENEZIA. L’Edizione di quest’anno delle “Giornate Europee del Patrimonio” invitano a Venezia a compiere un viaggio del tutto particolare: in mezzo a documenti, mappe e storie di vita quotidiana. Per un ragione: riscoprire il ruolo centrale del porto nello sviluppo economico e sociale di Venezia tra Ottocento e Novecento. E non è tutto: l’esposizione avviene nel quartier generale dell’Autorità portuale (Venezia, Santa Marta, Fabbricato 13, Sala Comitato)

L’appuntamento è per sabato 27 settembre: l’iniziativa porta la firma della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige in tandem con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale: lavoro, infrastrutture e comunità del porto veneziano raccontati attraverso una selezione di documenti dedicata alla storia dello scalo. Le visite sono previste in due turni: ore 11 e ore 15 (ingresso libero).

«Attraverso il patrimonio dell’archivio del porto, recentemente oggetto di un parziale riordino e inventariazione, – viene fatto rilevare – la mostra racconta come, a cavallo fra il secolo scorso e quello precedente, il porto sia stato «non solo un nodo strategico per il commercio e le infrastrutture marittime, ma anche un luogo di lavoro, aggregazione e sviluppo sociale».
Il percorso espositivo si articola su tre temi:

Lavoro portuale: «registri di sbarco, giornali di magazzino e fascicoli personali documentano il lavoro quotidiano nei moli, restituendo il ritmo e la complessità delle attività portuali»;

Infrastrutture e abitazioni: «progetti edilizi, planimetrie e istanze testimoniano l’impegno del Provveditorato nella realizzazione di spazi funzionali e alloggi per i dipendenti, in linea con le politiche Ina-Casa promosse nel secondo dopoguerra»;

Comunità e sviluppo sociale: «documenti relativi alla “Casa del portuale” e al centro “Mariport” illustrano iniziative culturali e sociali per il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie».

L’allestimento combina documenti originali e contenuti digitalizzati, offrendo un’esperienza pensata per un pubblico ampio, tra memoria storica e attualità. La mostra e le visite guidate (ore 11.00 e 15.00) sono curate dalla Direzione Digitale e Innovazione, in particolare da Martina Buran, archivista presso l’Autorità di Sistema Portuale.

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio