Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY GENOVA

Paroli: smettiamola con l’emergenza, i dragaggi siano programmati e continui

«Capacità tecnica, sostenibilità e pragmatismo per dare stabilità e competitività»

Matteo Paroli

GENOVA. Far uscire i dragaggi dal recinto dell’emergenza: o è una emergenza e allora non può essere qualcosa che si ripresenta di frequente o è qualcosa di continuo e allora non ha senso trattarlo come un aspetto straordinario anziché come una manutenzione costante. Questo il filo rosso dell’argomentare dell’avvocato Matteo Paroli, numero uno dell’Authority genovese. L’ha detto alla riunione del Gruppo tecnico “economia del mare” di Confindustria che si è tenuta al Salone Nautico Internazionale: «I dragaggi vanno programmati come un servizio continuativo, con tempi certi e procedure snelle. Solo una strategia costante ci permetterà di guardare al futuro dei porti italiani con serietà e ambizione».

A giudizio di Paroli, bisogna proprio cambiare l’approccio: dev’essere basato su programmazione, sostenibilità e pragmatismo amministrativo. È così – afferma – che si rafforza il ruolo del sistema portuale nazionale come motore di sviluppo economico e logistico dell’Italia: «La mia visione è chiara: unire capacità tecnica, sostenibilità e pragmatismo per dare stabilità e competitività al nostro sistema portuale. Energia, infrastrutture e dragaggi devono essere affrontati con metodo e rapidità. L’esperienza ci dice che la continuità funziona: è tempo di trasformarla in prassi strutturata».

Occhi puntati anche sul fatto che il sistema portuale di Genova e Savona rivendica un ruolo di eccellenza nella transizione energetica del Mediterraneo: a tal riguardo, Paroli ha fatto riferimento a un piano che prevede:

  • l’uso di combustibili alternativi;
  • la produzione e il risparmio energetico;
  • la riduzione delle emissioni;
  • la mobilità sostenibile con interventi concreti come impianti fotovoltaici, “cold ironing”, “smart grid” e idrogeno verde.

Sono le quattro direttrici del progetto, finanziato anche attraverso il Pnrr. Sono già in corso interventi significativi, tra cui l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, infrastrutture per il “cold ironing” che permetteranno alle navi di spegnere i motori in banchina, il potenziamento delle “reti intelligenti” con oltre 3mila pannelli solari e la realizzazione di un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno verde.

Grazie alla sinergia con università, centri di ricerca e grandi aziende industriali, i porti del Mar Ligure Occidentale – viene fatto rilevare – si pongono come «terreno di sperimentazione per soluzioni energetiche innovative, all’avanguardia anche in ambito digitale e di gestione delle risorse confermandosi non solo nodo strategico dei traffici internazionali, ma anche motore di innovazione e sostenibilità lungo l’intera filiera dell’economia del mare».

Pubblicato il
23 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio