Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Siena: nella cripta il “conclave” sui sensori di radiazione, studiosi da mezzo mondo

I partecipanti alla riunione sui sensori di radiazione, Siena

SIENA. Sotto i riflettori hanno messo le innovazioni più recenti sul fronte dello sviluppo di sensori di radiazione, carica e neutra, utilizzati tanto negli esperimenti di fisica delle particelle al Cern di Ginevra quanto nello studio del cosmo ad altissime energie con esperimenti nello spazio. Ricercatori provenienti da tutto il mondo che operano nel campo di nuovi sensori innovativi si sono dati appuntamento a Siena per discutere lo stato dell’arte.

L’occasione è stata la conferenza internazionale Iprd 2025 (“Topical Seminar on Innovative Particle and Radiation Detectors”), patrocinata dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente) e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezione di Bologna). L’evento nella cripta della sede universitaria San Francesco è l’edizione numero 17 di una lunga serie che è cominciata più di quarant’anni fa, nel 1984. Del comitato organizzatore ha fatto parte il professor Pier Simone Marrocchesi, che nell’ateneo senese è ordinario del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (Dsfta).

Gli studiosi hanno affrontato anche la discussione su «importanti applicazioni di queste tecnologie di punta in medicina (nell’imaging diagnostico e nelle terapie oncologiche con fasci di particelle), nello studio di nuovi materiali con la luce di sincrotrone, nell’imaging multi-spettrale nel campo della conservazione dei beni culturali, ed applicazioni d’avanguardia nel campo delle reti neurali e dell’intelligenza artificiale».

Pubblicato il
24 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio