Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GUARDIA DI FINANZA

Controlli sugli scontrini: in un caso su tre l’esercente non lo fa

Scovati quasi 150 lavoratori fuori regola, 17 imprenditori nei guai

LIVORNO. Un esercente su tre non fa lo scontrino: lo dice la Guardia di Finanza al termine della campagna di verifiche e accertamenti condotti nei mesi scorsi  con «particolare attenzione al cosiddetto “distretto turistico-balneare” che impegna migliaia di lavoratori». In questo caso si tratta di «oltre 750 controlli tesi a verificare l’osservanza degli obblighi di rilascio di scontrini/ricevute fiscale» da parte dei commercianti: la percentuale di violazioni riscontrata è risultata attorno al 30%.

Ma c’è dell’altro: come detto, nelle attività di polizia economico-finanziaria «a tutela degli operatori economici onesti», nelle operazioni a tutela dei lavoratori è emerso che 146 persone non erano in regola con la normativa previdenziale: sono stati «verbalizzati 17 datori di lavoro per utilizzo di manodopera irregolare o in “nero”». A ciò si aggiungano i controlli sui distributori di benzina e gasolio: ne sono stati vagliati 15, sei sono risultati fuori regola «soprattutto in relazione alla mancata/corretta esposizione dei prezzi al pubblico: capita che il prezzo al litro pubblicizzato sui cartelloni esposti nelle adiacenze dei benzinai siano inferiori rispetto a quelli effettivamente praticati nelle colonnine».

Sono questi alcuni dei numeri messi nero su bianco nell’attività, coordinata dal comando provinciale labronico, che i finanzieri hanno condotto quest’estate nella provincia di Livorno, con «la costa toscana e le isole prese d’assalto da tanti vacanzieri».

È da aggiungere che, nel campo della contraffazione, della tutela del made in Italy e della sicurezza dei prodotti, sono stati «sequestrati oltre 418.000 articoli falsi, per un valore complessivo sul mercato di oltre 300mila euro». Soprattutto cosa? «I pezzi più richiesti – viene messo in evidenza – sono sicuramente le borse e le pochette dei più noti marchi del lusso nonché i giocattoli per i più piccoli».

Capitolo lotta allo spaccio di stupefacenti. In aggiunta alle attività di contrasto al narcotraffico internazionale effettuate in ambito portuale, – viene fatto rilevare – «oltre 100 sono gli interventi effettuati, con 22 denunce, 3 arresti e 95 segnalazioni alle Autorità Prefettizie competenti, nonché con il sequestro di oltre 2 kg tra cocaina, eroina, marijuana e hashish».

Pubblicato il
6 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio