Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IA e impatti sulla società

MANTOVA – L’intelligenza artificiale sta trasformando la nostra società, ridefinendone tutti gli aspetti principali, dall’utilizzo dell’energia alla gestione del lavoro, con impatti reali e potenziali sulla vita quotidiana. Per affrontare questa tematica, gruppo Tea e Ammagamma Part of Accenture ospiteranno un evento pubblico intitolato “La Forma del Futuro” il 17 aprile alle ore 17 a Mantova, presso il Teatro Scientifico del Bibiena.

L’evento ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità nel dialogo su questa tematica, definendo che cos’è l’intelligenza artificiale, quali sono le sue prospettive future e l’impatto potenziale anche per il sistema delle multiutility. Il dialogo porterà a confronto punti di vista differenti, dal mondo delle imprese a quello della ricerca, entrando nel vivo dell’esperienza sul territorio realizzata dal gruppo Tea. 

Dopo i saluti istituzionali iniziali, sul palco si alterneranno gli ospiti moderati dalla giornalista Angela Geraci del Corriere della Sera: Fabio Ferrari, fondatore di Ammagamma Part of Accenture, Marco Magnani, economista e docente di International Economics in Luiss Guido Carli a Roma e Università Sacro Cuore di Milano, Marko Bertogna, professore ordinario presso UNIMORE, amministratore e fondatore della spinoff HiPerT (High-Performance Real-Time). La seconda parte dell’evento verterà su un esempio innovativo di applicazione dell’AI nel ramo multiutility, il progetto GIANT, presentato da Massimiliano Fontanesi, responsabile della distribuzione gas di SEI – gruppo Tea, Christian Bassi, responsabile innovazione e Cloud gruppo Tea, e Alessandra Bruni, direttore Customer Service di Automa, partner dell’evento. A chiusura dell’incontro, Francesca Fiocchi, Art & Design manager di Ammagamma Part of Accenture, presenterà il “Bestiario di intelligenza artificiale”, un libro che rende tangibile, comprensibile e divertente lo straordinario mondo dell’IA, sia per gli adulti che per i bambini.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Fondazione Symbola e Fondazione Univer Mantova. La partecipazione è libera, è possibile registrarsi scrivendo all’indirizzo: relazioni.esterne@teaspa.it.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 14:57

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora