Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvato il regolamento Euro 7

BRUXELLES – Il Consiglio U.E. lo scorso 12 Aprile ha trovata l’intesa sul regolamento Euro 7.

Il nuovo Regolamento riunisce in un unico atto le prescrizioni relative ad auto, furgoni e mezzi pesanti, e contiene norme sulle emissioni dallo scarico nonché su altri tipi di emissioni legate all’abrasione degli pneumatici e alle particelle prodotte dai freni durante la frenata; esso introduce, inoltre, prescrizioni più rigorose sulla durata delle batterie.

Per le autovetture e i furgoni, il regolamento mantiene gli attuali limiti di emissione dallo scarico Euro 6, stabilendo tuttavia prescrizioni più severe per le particelle solide.

Per gli autobus e gli autocarri pesanti, il regolamento impone limiti più rigidi per vari inquinanti compresi alcuni fino ad ora non disciplinati, come il protossido di azoto (N2O).

Le nuove norme prevedono inoltre prescrizioni più rigorose relative alla durata di vita per tutti i veicoli, sia in relazione al chilometraggio che alle prestazioni della batteria.

Il regolamento, dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione.

Le date di applicazione delle nuove prescrizioni dipenderanno dal tipo di veicolo interessato:

– 30 mesi per i nuovi tipi di autovetture e furgoni e 42 mesi per le autovetture e i furgoni nuovi;

– 48 mesi per i nuovi tipi di autobus, autocarri e rimorchi e 60 mesi per gli autobus, gli autocarri e i rimorchi nuovi;

– 30 mesi per i nuovi sistemi, componenti o entità tecniche indipendenti da installare su autovetture e furgoni e 48 mesi per quelli da installare su autobus, autocarri e rimorchi.

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
23 Aprile 2024 - ora: 09:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora