Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Singapore città più marittima

Nella foto: Un’immagine di Singapore green.

OSLO – Secondo il rapporto 2024 Leading Maritime Cities (LMC), realizzato da DNV, il Norge Veritas, e Menon Economics e pubblicato il 15 aprile scorso, Singapore detiene il titolo di principale città marittima del mondo, seguita da Rotterdam e Londra. 

Il rapporto 2024 confronta più di 15.000 città sulla base di 45 indicatori diversi con il contributo di 190 esperti marittimi provenienti da tutto il mondo, aggiornando gli indicatori secondo le recenti tendenze chiave del settore, come la transizione verde. Ogni città marittima viene valutata sulla base di cinque pilastri chiave (Centri di spedizione, Finanza e diritto marittimo, Tecnologia marittima, Porti e logistica, Attrattività e competitività) identificando le città marittime che offrono le migliori misure politiche, iniziative e supporto, che eccellono nelle infrastrutture soft e hard e vantano talenti d’élite per consentire alle aziende e agli individui marittimi di connettersi e prosperare. 

Sulla scia dei cambiamenti geopolitici e delle significative preoccupazioni ambientali, dal rapporto emerge che l’industria marittima è rimasta resiliente, navigando attraverso le sfide mentre abbraccia i cambiamenti trasformativi. Inoltre il rapporto sottolinea i progressi compiuti nell’innovazione tecnologica, evidenziando il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi di emissioni di gas a effetto serra. Singapore ha raggiunto il primo posto in tre dei cinque pilastri, mantenendo la sua posizione di leader in attrattività e competitività e superando Atene e Shanghai. Rotterdam si distingue per la transizione digitale e Londra ha conquistato la pole position nella finanza e nel diritto marittimo superando New York, riconosciuta come la città come sede di istituti di assicurazione marittima e di diritto marittimo leader a livello mondiale. Al quarto e quinto posto sono Shanghai e Oslo, il che significa che tre delle cinque città principali si trovano in Europa, mentre le restanti in Asia. Si prevede inoltre che Shanghai aumenterà di importanza nei prossimi cinque anni e diventerà la seconda città marittima più importante.

Pubblicato il
24 Aprile 2024
Ultima modifica
26 Aprile 2024 - ora: 08:26

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio