Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gnl nel settore marittimo

BRUXELLES – La flotta mediterranea con navi a doppia alimentazione – nafta e integrazione green, quasi sempre Gnl – è in forte crescita, ma solo per alcune categorie di naviglio. Dal grafico qui sopra, appare evidente come il Gnl stia diventando diffuso in particolare sulle navi da crociera e sui traghetti, mentre ancora è in rappresentanza modesta per le fullcontainers, specie quelle oceaniche, i rimorchiatori portuali e le navi “trump” sono ancora legate ai combustibili tradizionali. Non mancano comunque gli esperimenti, di cui abbiamo riferito anche noi, su piccole navi totalmente elettriche, si unità a metanolo e ad ammoniaca, mentre sull’idrogeno ancora ci sono fasi sperimentali, condotte anche da grandi gruppi motoristici come Wartsila, già all’avanguardia con la propria divisione sul Gnl.

Dalla tabella che pubblichiamo oggi si evidenzia che le navi operative con l’utilizzazione possibile anche del Gnl sono attualmente 21: per quello che riguarda i traghetti, sono all’avanguardia Baleria (per i collegamenti tra Spagna e Baleari) e Caronte&Tourist per i collegamenti con le isole minori della Sicilia (e la compagnia sembrerebbe interessata anche ad espandersi, forse nella prossima gara sull’Arcipelago Toscano); anche il gruppo Onorato sta avviando sulle Moby alcuni passaggi.

[hidepost]

Nel 2030, sempre secondo il grafico elaborato da SSnlg Watch si prevede che le unità mediterranee più alimentate anche a Gnl saranno le navi da crociera, oggi seconde nella classifica dietro ai traghetti.

Cresceranno anche i ro/ro e ro/pax, anche se tutti prevedono che nel futuro il Gnl potrà essere integrato o sostituito da combustibili ancora più green.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 12:00

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora