Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settimana Velica e cultura del mare

LIVORNO – Si chiude domani, con la solenne cerimonia della premiazione in Accademia Navale, la seconda edizione della Settimana Velica Internazionale di Livorno, erede della lunga tradizione del TAN, le regate dell’allora Trofeo Accademia Navale. Funestata ma non compromessa dalle prime giornate di maltempo, la settimana ha visto un record i partecipanti praticamente su tutte le classi. Compresa l’iscrizione delle Accademie navali di ben 33 paesi esteri, provenienti da tutti i continenti. Significativa che malgrado i venti di guerra e le tensioni in tutto il mondo, le rappresentanze militari partecipanti alla Settimana Velica siano aumentate di quasi un dozzina di unità rispetto alla volta precedente. Bellissima, in questo quadro, anche la sfilata delle Accademie in centro della città con le bandiere delle rispettive nazioni.

Una menzione particolare spetta anche alle classi aperte agli atleti portatori di handicap, appoggiate all’Assonautica labronica con la collaborazione della Guardia Costiera, delle Fiamme Gialle e di altre forze dell’ordine. Il Trofeo delle Accademie si è disputato su una regata di oltre 600 miglia, con giro di boa a sud intorno allo scoglio di Capri, che ha avuto alterne vicende, ma ha confermato la preparazione e l’agonismo dei partecipanti.

L’edizione 2024 ha portato con sé la novità assoluta: l’ubicazione del Villaggio Vela nelle aree interne ed esterne di Porta a Mare. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea e il Gruppo IGD, proprietario dell’area, questa nuova location si è presentata come un’area aggregativa, culturale e di intrattenimento rivolta a equipaggi, cittadini e turisti di grande impatto e con un importante sbocco al mare attraverso l’affaccio sulla Darsena Nuova. Decine e decine le iniziative culturali, ricreative e di rievocazione storica – comprese le esperienze del campione olimpico e ufficiale di marina Agostino Straulino – culminate sabato scorso con la presentazione-dibattito del bel libro di Elisabetta Arrighi sui fari del Nord Tirreno.

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 16:13

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora