Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Come ridurre il CO2

MILANO – Secondo uno studio di Accenture del 2023, le supply chain sono responsabili della generazione di circa il 60% di tutte le emissioni di CO2 a livello globale. Se si vuole raggiungere l’obiettivo “net zero” e mantenere le temperature globali entro i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi, la decarbonizzazione delle supply chain è indispensabile.

Spesso, però si usa il “greenlighting”, dare risalto a un programma o un prodotto relativamente piccolo per distogliere l’attenzione da aspetti meno virtuosi dal punto di vista ambientale. 

Ecco, secondo Manhattan Associates, sei pratici accorgimenti per ridurre l’impatto della loro supply chain sull’ambiente:

1. Network design – I migliori guadagni in termini di sostenibilità possono essere ottenuti grazie a una riprogettazione dell’intera rete della supply chain  sull’ubicazione dei magazzini guidate non solo dalla possibilità di accesso per i clienti, ma anche per i fornitori.

2. Un modello tattico evolvente – Poche aziende possono permettersi di delocalizzare o riprogettare regolarmente le proprie reti. Dovrebbero adottare tecniche per migliorare la sostenibilità e ridurre i costi, man mano che le reti della supply chain continuano a evolversi.

3. Procurement strategico – L’acquisto dei sistemi di trasporto è molto spesso rigido e basato sulle sue diverse tipologie. La svolta potrebbero essere i servizi intermodali: scegliere una diversa combinazione di opzioni potrebbe rivelarsi più conveniente dal punto di vista ambientale – qualora, ovviamente, siano a disposizione.

4. Planning – L’efficacia della pianificazione ottimizzata per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dipende dall’effettivo punto di partenza. Ad esempio, la massimizzazione dell’utilizzo del rimorchio è una misura chiave per sostenere il divenire green di un’organizzazione, ma un utilizzo quasi totale della potenzialità significa che è stata raggiunta la soluzione più sostenibile?

5. Selezione del vettore – La scelta di un vettore sostenibile è simile alla sostituzione dei veicoli alimentati a combustibili fossili con veicoli più efficienti o alternative più ecologiche. 

6. Esecuzione – Un’esecuzione sostenibile significa essere in grado di rispondere ai cambiamenti durante e persino dopo la spedizione. Tempi di consegna realistici basati sulle informazioni effettive sul traffico limiteranno chilometri non necessari. Mentre offerte come il self-service digitale mirano a ridurre i resi nell’e-commerce.

Un core digitale alimentato da una piattaforma IT cloud-native, che utilizza una serie di dati prontamente disponibili e capacità di intelligenza artificiale, come quella di Manhattan Associates, è la chiave.

Pubblicato il
27 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora