Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chi pensa ad aprire ai giovani?

PORTOFERRAIO – Sembra ci sia un dato, che peraltro è di larga diffusione, ignorato o sottovalutato nell’ambito della gara in corso di preparazione per i traghetti della Toscana: quello del crescente problema di trovare personale navigante. E il rischio di veder saltare il contratto integrativo in vigore in Toremar con l’adozione del contratto nazionale, non sarebbe certo un incentivo per trovare personale. Già oggi, su alcune delle navi della compagnia del gruppo Onorato è diventato necessario ricorrere e pensionati per coprire i “buchi”: dall’ultimo dei mozzi fino ai comandanti.

Gente preparata e ovviamente di grande esperienza: ma fino a quando?

Tenerne di conto, ricordano a bordo, dovrebbe essere tra le priorità da parte di chi, dalle scrivanie fiorentine, si accinge a decidere.
Nella prospettiva di alcuni anni di concessione, vada come potrà andare la gara l’elemento davvero più importante sul piano sociale ma anche professionale è creare condizioni per richiamare i giovani.

Ovvero il nostro domani.

Pubblicato il
1 Maggio 2024
Ultima modifica
2 Maggio 2024 - ora: 10:45

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora