Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E li chiamano gommoni…

Il nome è inglese, anzi in slang, Highfield: la lunghezza è 8,10 metri, con potenza applicabile fino a 350 cv su uno o due motori. Ma fin qui, siamo quasi a un maxigommone qualsiasi, nelle misure che ormai anche in Italia vanno per la maggiore (per chi può spendere, tra gommone e motore, sopra la soglia dei 100 mila euro).
Dove si esce dall’ordinario è nel materiale dello scafo, carena e coperta: alluminio anodizzato, con la coperta ingentilita da un antiscivolo a imitazione tessuto. Altro dettaglio per noi insolito: è una proposta cinese, sia pure gestita da management europeo. Se interessa, la rivista Il Gommone gli dedica una intera esauriente prova nel suo ultimo numero, quello di maggio. In stretta, risulta che il gommone navighi molto bene, grazie a una carena con caratteristiche professionali per mare duro. Del gommone classico però mantiene a questo punto ben poco: anche i tubolari, che possono essere in Pvc o in hypalon, ma sono comunque quasi neri (come l’antiscivolo sul piano di calpestio) il che non favorisce il confort nei nostri climi. Può tubolari e assetto cattivo fanno tanta scena, e bisogna ammettere che non sono pochi gli utenti di questi maxi che si fanno sedurre.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora