Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fitofarmaci, Italia modello

MILANO – Grazie all’innovazione continua nel settore e all’impegno per la tutela della salute e dell’ambiente, l’Italia è prima in Europa nella riduzione di fitofarmaci nei cibi. Lo rivela 👤 Paolo Tassani, il presidente di Agrofarma-Federchimica, l’associazione di categoria che rappresenta 32 imprese italiane degli agrofarmaci, nel corso di un’intervista concessa al Sole 24 Ore. L’occasione è la presentazione degli ultimi dati dell’Osservatorio Agrofarma che vedono crescere gli investimenti in agritech e biosolution.

Italia prima in Europa per riduzione fitofarmaci nei cibi.

Il rapporto di Agrofarma, realizzato con i dati raccolti da Areté, conferma che il comparto dell’agricoltura italiana è fortemente innovativo e investe oltre 30 milioni di euro all’anno sul biologico e le biotecnologie, l’agricoltura digitale e il mercato dei prodotti agrochimici. Il 3% dei ricavi finisce in ricerca e sviluppo per ottenere un’agricoltura che sia sempre più sostenibile e pronta ai cambiamenti climatici.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
28 Maggio 2024 - ora: 09:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora