Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le città più friendly per disabili

Nella foto: Per chi deve essere vinta la difficile accessibilità.

LONDRA – “Accessibilità” deriva dal verbo accedere che significa avere accesso, entrare a far parte di una realtà o di uno spazio fisico o, semplicemente, essere coinvolti in qualcosa. Significa anche dare la possibilità a chi ha disabilità motorie a sentirsi liberi di andare ovunque.
Questa parola sta progressivamente diventando uno dei termini più attuali, come dimostrato dai social: su Instagram, infatti, l’hashtag #accessibility conta quasi 960mila contenuti, mentre su TikTok addirittura si arriva a quota 2 miliardi di view tra video e live generate.

Ulteriori conferme in merito alla rilevanza del concetto di accessibilità provengono da Google Trends che propone un’analisi su scala nazionale, ma di natura prettamente geografica: le Marche sono la Regione maggiormente interessata alle questioni “accessibility oriented”, seguite da Sardegna (2°) e Lazio (3°).

Giù dal podio, invece, Piemonte (4°) e Veneto (5°). Su questo tema il Department of Transport, ha redatto uno studio intitolato “Disabled People’s Travel Behaviour and Attitudes to Travel”, in cui vengono elencate le 10 città più accessibili d’Europa. Entrando più nel dettaglio, la medaglia d’oro è di Londra (1°) che precede Parigi (2°) e Amsterdam (3°). Completano la graduatoria le seguenti metropoli: Berna (4°), Oslo (5°), Dublino (6°), Vienna (7°), Reykjavík (8°), Madrid (9°) e, infine, Roma (10°).

La presenza di una città italiana all’interno di una classifica così importante risulta sicuramente un traguardo di grande rilievo, ma secondo gli esperti è possibile fare ancora meglio fin da subito per garantire una quotidianità sempre più inclusiva. Un primo commento in merito viene fornito da KONE, multinazionale leader nel settore degli ascensori, delle scale e dei tappeti mobili e delle porte automatiche per edifici.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio