Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TEUs alla deriva, nuove norme

Nella foto: Contenitori alla deriva.

WASHINGTON – Il World Shipping Council (WSC) ha reso noto di apprezzare la recente adozione degli emendamenti alla Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) da parte del Comitato per la sicurezza marittima (MSC 108) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) . A partire dal 1° gennaio 2026, queste modifiche imporranno la segnalazione obbligatoria di tutti i container persi in mare, stabilendo un nuovo standard per la sicurezza marittima e la protezione dell’ambiente.
Sembrerebbe una cosa ovvia questo tipo di allerta: eppure ancora oggi vagano in mare, spesso semisommersi e quali invisibili, contenitori che rappresentano pericoli mortali per la navigazione, “I nuovi regolamenti, che modificano in particolare i regolamenti SOLAS Capitolo V 31 e 32 – scrive il WSC – segnano un progresso significativo nella sicurezza marittima e nella protezione dell’ambiente.
Garantendo una segnalazione tempestiva e dettagliata dei container smarriti o alla deriva, queste modifiche miglioreranno la sicurezza della navigazione, faciliteranno azioni di risposta rapide e mitigheranno potenziali rischi ambientali”, afferma Lars Kjaer, SVP Safety & Security per WSC.
Ecco alcune disposizioni chiave del nuovo Regolamento.

Regola 31 – Rapporto del Comandante della Nave: Il comandante di una nave coinvolta nella perdita di container deve immediatamente e in modo esauriente riferire i dettagli specifici alle navi vicine, allo Stato costiero più vicino e allo Stato di bandiera.
Lo Stato di bandiera trasmetterà quindi queste informazioni all’IMO tramite un nuovo modulo nel Global Integrated Shipping Information System (GISIS). I comandanti delle navi che osservano container alla deriva devono segnalarlo alle navi vicine e allo stato costiero più vicino.
Regola 32 – Dettagli sulla segnalazione: Per i container smarriti in mare: Le segnalazioni devono essere effettuate al più presto, con aggiornamenti man mano che maggiori informazioni diventano disponibili. Il conteggio finale dei contenitori smarriti deve essere confermato dopo un’ispezione approfondita.
I dettagli obbligatori includono la posizione dei contenitori smarriti, il numero totale di oggetti smarriti e l’eventuale contenuto di merci pericolose. Se possibile, sono necessarie ulteriori informazioni descrittive. I comandanti possono anche condividere volontariamente
dettagli sul carico, sulle condizioni del mare e altro ancora.
Per i contenitori alla deriva osservati: i rapporti devono includere la posizione e il numero totale dei container avvistati alla deriva. Se disponibili, possono essere forniti ulteriori dettagli volontari simili a quelli per i contenitori smarriti.

Pubblicato il
8 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora