Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Così l’Italia spreca metano

ROMA – In piena crisi climatica, l’Italia si conferma un hub degli sprechi di gas metano-provenienti dagli impianti a fonti fossili, con normative e misure di controllo ancora insufficienti. Questo è quanto emerge dal bilancio della seconda edizione della campagna “C’è puzza di gas”, promossa da Legambiente con il supporto di Clean Air Task Force (CATF), presentata in diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente. Lo riferisce Greenme, sottolineando che tra gennaio e maggio 2024, su 45 impianti monitorati in Abruzzo, Lombardia e Piemonte, ben 34 impianti (75,5%) hanno registrato emissioni di metano, con un totale di 120 punti di emissione, di cui 85 perdite da differenti componenti delle infrastrutture e 35 casi di venting. Tra gli impianti più critici, spiccano il REMI di San Salvo (CH) in Abruzzo, il REMI di Pernate (NO) in Piemonte e la Centrale di stoccaggio di Sergnano (CR) in Lombardia.
I dati raccolti sono allarmanti, soprattutto considerando che il metano è un gas con un effetto climalterante fino a 86 volte superiore alla CO2. Le emissioni di metano nel settore energetico sono responsabili del 37% delle emissioni globali. Inoltre l’Italia, tra i paesi importatori, presenta una delle maggiori intensità di emissioni con 8,5 Gg/Mtoe (8.500 tonnellate di metano per milioni di tonnellate equivalenti di petrolio).

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora