Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio, cascata di premi coppe

VIAREGGIO – Dopo circa 150 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale il traguardo della III Viareggio-Bastia-Viareggio – Trofeo Angelo Moratti 2024, la manifestazione velica tra Sostenibilità e Innovazione organizzata dal Club Nautico Versilia con il Comune di Viareggio e Navigo, sotto l’egida della Fiv, il patrocinio di Regione Toscana, Comuni di Viareggio e Bastia, Marina Militare e Associazione Marevivo, la collaborazione con UVAI e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio. 

Dopo una prova senza sbavature, sfruttando al massimo le condizioni offerte dal percorso che nella notte ha visto punte di vento anche oltre i 20 nodi, Arca SGR ha così conquistato nuovamente la line honours, fissando anche il nuovo tempo di percorrenza che già apparteneva al maxi 100 italiano: 12 ore, 29 minuti e 19 secondi è infatti il nuovo record che migliora di quasi sei ore il precedente sempre detenuto da Arca SGR.

Nel corso della cerimonia di premiazione,  sono stati consegnati i riconoscimenti speciali 2024 e premiati i protagonisti di questa edizione supportata dai Major Partners Next Yacht Group -Azimut Capital Management/Investimenti e AB Yachts  Maiora- e Gruppo Frati, dai Public Main Partners Comune di Viareggio, iCARE e Viareggio Porto 2020, dai Partners Axa Assicurazioni Agenzie di Viareggio, Forte dei Marmi e Pisa, Cantieri Codecasa, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Galliano, Vannucci Piante, dal Green Partner Corepla e dal partner tecnico Eurven.

Dopo i saluti del presidente del CNV Roberto Brunetti, dell’assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Viareggio Alessandro Meciani, del comandante CP Viareggio CF Silvia Brini e del presidente iCARE Moreno Pagnini, il vice presidente CNV ammiraglio Ispett. Capo (Cp) Marco Brusco ha consegnato il premio speciale CNV a Rosalba Giugni “per i 39 anni di Marevivo e per il suo impegno nella tutela e nella salvaguardia del territorio dalla fondazione ad oggi”. 

Ed è stata proprio Rosalba Giugni a dare a sua volta il Premio Speciale Marevivo, nei 250 anni dalla fondazione della Guardia di Finanza, al Tenente Colonnello della GdF Nicola Navarra, Comandante del Roan -Reparto Operativo AeroNavale- di Livorno, “per il costante impegno nella tutela e salvaguardia del territorio.” 

Pubblicato il
3 Luglio 2024
Ultima modifica
4 Luglio 2024 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora