Da UIRNet il piano triennale
ROMA – UIRNet SpA, la società impegnata nella realizzazione del primo progetto di gestione informatizzata dei flussi logistici in Italia, ha chiuso il bilancio in attivo confermando quindi le indicazioni positive dei due anni precedenti.
[hidepost]
Rodolfo De Dominicis, presidente e CEO di UIRNet, ha illustrato il piano industriale triennale di UIRNet chiarendo la strategia di delivery dei servizi della Piattaforma Logistica Nazionale, dapprima in fase sperimentale e poi a regime, il go-to-market e la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa sia nel breve che nel lungo periodo.
Il sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta, che ha partecipato all’assemblea, ha confermato il sostegno del Governo ribadendo la rilevanza del progetto UIRNet per l’integrazione degli attori del sistema logistico nazionale e per il coordinamento con le iniziative esistenti e future che impattano sui medesimi attori, in particolare con il SISTRI.
E nel corso dell’assemblea Rodolfo De Dominicis ha richiamato la rilevanza della Legge del 24 marzo n. 27, che all’art. 61 bis definisce in maniera univoca il ruolo di UIRNet come “soggetto attuatore unico per la realizzazione e gestione della piattaforma per la gestione della rete logistica nazionale, come definita nel decreto ministeriale 20 giugno 2005, n. 18T, con estensione, oltre che agli interporti, anche ai centri merci, ai porti ed alle piastre logistiche. Lo stesso articolo dispone inoltre il ripristino dei fondi nella misura di 3 mln di euro”.
Alla luce di tale legge ci potrebbero essere modifiche all’attuale composizione sociale, modifiche dettate dalla strategia del governo di ampliare i soggetti costituenti la rete logistica Nazionale. Peraltro la presenza del sottosegretario Improta è giustificata anche dalle nuove prospettive di UIRNet SpA.
[/hidepost]