Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “Mare di Legalità”

Nella foto: II presidente Mattarella alla campagna “Mare di Legalità”.

ROMA – Una grande festa del mare e della legalità con protagonisti i giovani della Lega Navale Italiana. È stata presentata nel porto turistico di Roma a Ostia la campagna della LNI “Mare di Legalità”, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sono intervenute all’evento numerose autorità civili e militari, tra cui il ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, la presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, onorevole Chiara Colosimo, il direttore dell’​​Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), prefetto Bruno Corda, il capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisani, il capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Enrico Credendino e il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, ammiraglio Nicola Carlone.

“Mare di Legalità” è un contenitore di diverse iniziative trasversali ai compiti istituzionali della Lega Navale – quali la diffusione della cultura marittima, la promozione dello sport e della formazione nautica per tutti, l’inclusione sociale e la protezione ambientale – che prevede l’impiego per finalità di pubblico interesse di barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e affidate alla Lega Navale Italiana che le ha riportate sulla “rotta della legalità” grazie all’impegno dei soci e con i propri fondi.

L’obiettivo della campagna, che si svilupperà nel biennio 2024-25, è quello di promuovere le attività marittime, soprattutto in favore dei giovani e dei soggetti più fragili, la salvaguardia del mare e la diffusione dei principi della legalità e dei valori della Lega Navale Italiana (accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, appartenenza, disponibilità, solidarietà, sostenibilità e amore per il mare). Otto barche, sequestrate alle organizzazioni illegali, saranno utilizzate per la campagna e sono state intitolate a nome delle vittime delle cosche mafiose.

Partner operativi della campagna “Mare di Legalità” sono Save the Children, Federparchi, Marevivo, Marina Militare, Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, RUO – Research Unit One, Associazione Porto dei Piccoli e Porto Turistico di Roma.

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 20:21

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora