Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cent’anni dell’aeroporto del Lido

VENEZIA – L’aeroporto dell’isola del Lido di Venezia, intitolato all’aviatore pluridecorato della Prima Guerra Mondiale Giovanni Nicelli, nel 2026 celebrerà un secolo di attività. Come iniziativa propedeutica all’importante anniversario la società di gestione dello scalo veneziano, guidata dal presidente e amministratore delegato Maurizio Luigi Garbisa, ha predisposto un’esposizione suddivisa in tre anni, ciascuno dei quali ripercorre i momenti più importanti dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri, per poi confluire nel 2026 in un’unica esposizione permanente negli interni dell’aerostazione, recentemente rinnovata e riportata allo stile architettonico delle origini.

Nel 2023 è andato in scena il primo atto relativo al periodo dagli albori dell’aviazione veneziana allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, organizzato nel salone principale del terminal e nell’adiacente fabbricato, già storica stazione carburanti Esso.

Quest’anno, da sabato 6 luglio a domenica 29 settembre, è in scena il secondo capitolo. L’esposizione, curata da Giacomo Zamprogno e Gianni De Michelis e con ricerche a cura del comitato storico diretto da Massimo Dominelli, tratta il periodo tra lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l’apertura dell’aeroporto di Tessera. Fotografie, manifesti, cartoline e memorabilia si alternano all’interno del bunker militare risalente agli anni Trenta, primaria opera difensiva militare nelle immediate vicinanze dell’aerostazione, dove la mostra è interamente organizzata.

Il percorso è suddiviso in tre sezioni fotografiche ed è introdotto da quattro pannelli che guidano il visitatore attraverso il contesto storico di riferimento, approfondendo in particolare l’antica storia militare di quest’area del Lido, dalle installazioni medievali alle fortificazioni novecentesche.

Pubblicato il
10 Luglio 2024
Ultima modifica
11 Luglio 2024 - ora: 14:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio