Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il decreto sulle sanzioni nell’autotrasporto

MILANO – Sul sito del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato reso noto il Decreto Interministeriale, previsto dall’Art. 83-bis comma 15, per stabilire le modalità di applicazione, da parte dello stesso ministero, delle sanzioni per le violazioni delle norme di cui ai commi 7, 8, 9, 13 e 13-bis dell’Art. 83-bis nel settore dell’autotrasporto merci.

Pur non essendo ancora vigente, in considerazione delle segnalazioni pervenute, Fedespedi richiama l’attenzione sul comma 14 che prevede le seguenti sanzioni:

[hidepost]

– esclusione fino a sei mesi dalla procedura per l’affidamento pubblico della fornitura di beni e servizi, che a seconda della gravità dell’infrazione può essere modulata da 30 giorni a 6 mesi, con decorrenza dal 1º giorno del mese successivo alla notifica del provvedimento sanzionatorio;

– esclusione per un periodo di un anno dai benefici fiscali, finanziari e previdenziali di ogni tipo previsti, con decorrenza dal 1º gennaio dell’anno successivo a quello di notifica del provvedimento sanzionatorio.

Le sanzioni si applicano nei seguenti casi:

– per mancato rispetto dei termini di pagamento (commi 13 e 13-bis), ossia quando questo avvenga oltre 90 giorni dalla data di emissione fattura, indipendentemente dalla forma contrattuale,

– per il mancato riconoscimento dei costi minimi al vettore nel caso di contratti “verbali” o non in forma scritta.

Il decreto dispone che il ministero avvii l’istruttoria finalizzata all’eventuale applicazione delle sanzioni sulla base delle segnalazioni da parte dei soggetti preposti ai controlli su strada e da parte di chiunque abbia un interesse diretto e presenti idonea documentazione a supporto.

Il ministero provvederà alla pubblicazione sul proprio sito di un elenco riportante le informazioni necessarie alla corretta identificazione dei destinatari delle sanzioni applicate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio