Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C’è stato il giorno della prevenzione dall’annegamento

LIVORNO – È il “world drawning prevention day”, l’evento di sensibilizzazione globale istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si celebra ogni anno il 25 luglio per porre l’attenzione sull’impattante fenomeno dell’annegamento e per condividere soluzioni e strategie salvavita per prevenirlo.

La Guardia Costiera, cui per legge sono affidati i compiti di salvaguardia della vita umana in mare e il coordinamento dei soccorsi nelle acque marittime e nei laghi maggiori, già in prima linea con l’attività “Mare e laghi sicuri 2024”, ha partecipato giovedì scorso in Toscana alle tante iniziative dimostrative organizzate.

Su impulso della FEE Italia (Foundation for Environmental Education), infatti, i Comuni costieri che hanno ottenuto la Bandiera Blu hanno localmente organizzato una serie di eventi coinvolgendo i soggetti che a vario titolo si occupano delle azioni di prevenzione ed intervento in caso di pericolo in mare. 

Il titolo che ha accomunato le giornate evento è stato: “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”.

Da nord a sud della Regione, tanti  litorali hanno fatto da scenario a questa rilevante e preziosa iniziativa: da Carrara e Massa, passando per Viareggio e Forte dei Marmi, ma anche a Marina di Pisa, Livorno, Cecina, Bibbona, per poi continuare a Castagneto Carducci e Follonica fino ad arrivare alle località più meridionali come Orbetello, Talamone, Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia.

Le attività non si sono limitate ad aspetti pratici e operativi, certamente importanti per consolidare le sinergie degli operatori in campo ed aumentare la fiducia della gente nelle istituzioni deputate al soccorso; tanti utili consigli sconsigli sono stati dati a cittadini, turisti, giovani e meno giovani che affollano le nostre bellissime spiagge per vivere il mare responsabilmente ed in sicurezza e prevenire situazioni di rischio.

Tutti i presidi della Guardia Costiera sparsi nella regione sono stati impegnati con uomini e mezzi, navali ed aerei, per il coordinamento delle iniziative e per assicurare la giusta cornice di sicurezza agli operatori e ai bagnanti. A Livorno l’iniziativa si è svolta i Tre ponti con prove pratiche di soccorso, interventi di rianimazione e risposte ai cittadini da parte degli specialisti.

Pubblicato il
27 Luglio 2024
Ultima modifica
30 Luglio 2024 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio