Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

BRESCIA – Nel corso del simposio Logistik Innovativ – Trasporto sostenibile, sicurezza ed efficienza è stata presentata la conferenza finale del progetto Transitects – Soluzioni intermodali per il traffico transalpino, finanziato dal programma europeo Alpine Space, dal titolo “Il trasporto merci attraverso le Alpi – concetti e treni pilota”.

L’Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, in qualità di partner del progetto, ha presentato l’offerta delle infrastrutture dell’Est Lombardia, con particolare attenzione a due azioni: la prima riguarda il progetto di collegamento Mantova – Norimberga, che propone l’hub portuale mantovano quale opportunità per il mercato dell’industria bavarese, anche in sinergia con il sistema idroviario attestato dai porti del nord Adriatico, in particolare quello di Venezia.

[hidepost]

La seconda verte sull’asse est – ovest e sul progetto dell’“Autostrada viaggiante” da Ospitaletto (Brescia) verso il confine italo-sloveno del Friuli Venezia Giulia: coinvolti in quest’ultima azione anche altri tre partner del progetto, quali Regione Friuli Venezia Giulia, ministero dei Trasporti Austriaco e ministero dei Trasporti Sloveno. L’ipotesi proposta su questa tratta è quella del trasporto intermodale per consentire il superamento dell’emergenza causato dai numerosi cantieri attivi sull’A4 per la realizzazione della terza corsia, cantieri che hanno già causato i primi problemi con incidenti e si paventa creeranno ancora maggiori difficoltà con l’aumento del traffico, anche vacanziero, in vista dell’estate.

Estremamente positivi i riscontri dei presenti all’evento in terra tedesca, come ha spiegato Guido Piccoli, direttore di ALOT: “Numerosi operatori tedeschi hanno dichiarato interesse a sviluppare nuove relazioni ferroviarie tra la Baviera ed il Baden Wuertenberg con l’Est Lombardia, in relazione all’intenso traffico dei flussi commerciali fra le due aree e quale alternativa modale, anche in considerazione ai forti aumenti di costo camion”.

Il simposio Logistik Innovativ si è concentrato sulle tendenze attuali e future e gli sviluppi della logistica merci, quali il trasporto su strada del futuro, il futuro dei trasporti transalpini, la sostenibilità e la sicurezza nei trasporti, i processi logistici efficienti e la logistica di beni di consumo. Con questo evento si è chiuso il progetto TRANSITECTS – Transalpine Transport Architects, nato con l’obiettivo di creare soluzioni intermodali sostenibili per rendere i trasporti ferroviari più attrattivi e accessibili per il mercato logistico e renderli un’alternativa competitiva e sostenibile al trasporto su strada.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio