Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rating A per Italian Sea Group

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group S.p.A. operatore globale della nautica di lusso con i brand Picchiotti, Admiral, Perini Navi, Tecnomar, NCA Refit e Celi 1920, ha ottenuto da Cerved Rating Agency un rating ESG pari ad A, in aumento rispetto alla precedente valutazione BBB, collocandosi sopra la mediana del settore di riferimento.

L’analisi svolta da Cerved Rating Agency ha evidenziato un’elevata capacità di gestione dei fattori di rischio e delle opportunità ESG, un alto grado di consapevolezza delle tematiche ESG e un elevato livello di organizzazione e pianificazione degli obiettivi, nonché l’integrazione delle tematiche ESG nella governance aziendale. 

“Siamo estremamente orgogliosi di aver raggiunto questo importante obiettivo, che conferma il nostro approccio rigoroso alla sostenibilità e l’impegno a migliorarci costantemente – ha commentato Giovanni Costantino, fondatore e ad di The Italian Sea Group. “L’attenzione allo sviluppo sostenibile ha sempre fatto parte del DNA della nostra azienda e riflette l’impegno e la dedizione che poniamo in ogni attività, consapevoli che il raggiungimento dei risultati aziendali è strettamente legato alla creazione e al mantenimento di un sistema che dia priorità al benessere dei nostri dipendenti e alla solidità della catena di fornitura, portando benefici all’ambiente e all’intera comunità.”  

All’upgrade del rating ha contribuito, tra l’altro, il raggiungimento degli obiettivi del Piano triennale ESG della Società, ufficializzato nel 2022 con la pubblicazione della prima Dichiarazione Non-Finanziaria (“DNF”) in conformità con gli Standard GRI (Global Reporting Initiative). 

Dal punto di vista ambientale, la Società si posiziona in una fascia di performance superiore rispetto alla mediana del settore.

Nel 2023, in anticipo rispetto alle previsioni del Piano ESG, TISG ha inoltre ottenuto la certificazione ISO 14001 per i Sistemi di Gestione Ambientale. 

Pubblicato il
27 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora