Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confitarma: incongruenze ministeriali

ROMA – Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra Confitarma e Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), a cui ha preso parte anche Assiterminal, sul  Manuale Operativo sulla Tassonomia (Reg. EU 852/2020); al quale dovranno riferirsi tutti i provvedimenti del PNRR/Fondo Complementare, inclusi ovviamente quelli concernenti lo shipping. 

Confitarma ha evidenziato alcune incongruenze riportate nel Manuale Operativo che potrebbero inficiare e distorcere l’emanazione dei provvedimenti a supporto del settore. Inoltre il manuale non recepisce i nuovi criteri di vaglio tecnico (per lo shipping) oggetto di recente revisione con specifico atto delegato. 

Confitarma ha manifestato anche l’esigenza di una corretta interpretazione dei criteri di vaglio tecnico concernenti sia il trasporto marittimo che lo stoccaggio delle merci in porto.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
1 Agosto 2024 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora