Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Berkeley Skydech a caccia di start-up

Nell’immagine: Un simbolo attuale di ricerca avanzata.

MILANO – È partita la sesta call per startup che verranno selezionate per partecipare al programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe, Milano – il progetto lanciato dall’acceleratore dell’Università di Berkeley UC Berkeley SkyDeck, dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e dal gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana Lendlease, sostenuto economicamente da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Il programma di accelerazione si svolgerà in parte a Berkeley e in parte a Milano, nel contesto di MIND – Milano Innovation District.

Giunto al sesto batch, SkyDeck Europe è diventato il punto di riferimento per le startup interessate a un percorso di crescita in Europa. Nei primi due anni e mezzo di attività, ha infatti ricevuto 3.335 richieste di candidatura da ogni parte del mondo e ha accompagnato nella crescita 45 startup provenienti da diversi Paesi quali Argentina, Armenia, Francia, Germania, Israele, Italia, Messico, Svizzera, Ucraina, UK, USA, che hanno ricevuto investimenti dal programma per 6,5 milioni di euro e raccolto più di 4,5 milioni di euro tra investitori esterni e grant.

In linea con il focus di Berkeley SkyDeck, anche SkyDeck Europe concentra la propria ricerca di soluzioni innovative nei principali settori di mercato, come per esempio aerospace, cybersecurity, B2B software as a service, enterprise software, fintech, generative AI, greentech, healthtech. Le startup avranno tempo fino al 23 agosto per candidarsi a questo link: https://www.f6s.com/skydeck-batch-19/apply.

Berkeley SkyDeck, Cariplo Factory e Lendlease, poi, procederanno alla valutazione delle candidature e alle interviste per selezionare fino a 10 startup che avranno la possibilità di confrontarsi con uno dei migliori acceleratori al mondo e accederanno a un programma di accelerazione di 6 mesi, che avrà inizio ai primi di novembre.

Il programma offrirà alle startup selezionate la possibilità di confrontarsi con entrambi gli ecosistemi, attraverso un primo mese in presenza a Berkeley, California, presso la sede di uno dei migliori acceleratori al mondo, e un ultimo sprint negli spazi del Village Pavillon, presso il MIND Milan Innovation District, in Italia.

Ogni startup sarà seguita da 3 advisor (europei e statunitensi, selezionati sulla base di aree di competenza e settori di esperienza), avrà accesso a un network internazionale di investitori e verrà formata attraverso un programma appositamente pensato per fornire loro gli strumenti per far crescere il proprio business.

Il programma, inoltre, farà leva sull’attivazione delle competenze, dei laboratori e dei network delle università selezionate attraverso il bando promosso da Fondazione Cariplo: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi dell’Insubria, Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia e Università degli Studi di Bergamo.  

Infine, le startup selezionate per il percorso di accelerazione potranno beneficiare di un investimento di 145 mila euro e avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto a un network di investitori durante il Demo Day, in programma nel 2025.

Pubblicato il
31 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora