Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Mediterraneo nella storia

NAPOLI – Nell’ambito delle celebrazioni del suo 30° anniversario, Federazione del Mare ha annunciato di aver organizzato il convegno “Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano” che si terrà il 1° ottobre, durante la Naples Shipping Week presso l’Istituto italiano per gli studi storici.

Un tema, quello scelto dalla Federazione, che da sempre è stato oggetto di studi, analisi approfondite, anche romanzi e resoconti di battaglie: compreso un bel libro dell’ammiraglio Cristiano Bettini intitolato “Oltre il fiume Oceano” edito da Laurus (ne riportiamo la copertina). Sembra superfluo ricordare che per l’Italia il Mediterraneo è stato nei secoli anche il “Mare Nostrum” per l’impero romano “Navigare necesse est, vivere non necesse”, e le proiezioni delle repubbliche marinare, Venezia in particolare, sono state fondamentali proprio verso l’Est, molto prima delle crociate.

Informazioni e aggiornamenti sul sito del convegno www.federazionedelmare.it

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
2 Agosto 2024 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora