Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Voli low-cost in crisi

DUBLINO – Siamo al canto del cigno dei voli low-cost? Secondo Michael O’Leary, creatore e ad di Ryanair (che oggi è la compagnia low cost più diffusa in Europa) la stagione si è appena conclusa con un calo degli introiti pari o superiore a quello del periodo dell’epidemia di Covid, con  una perdita di almeno 5 milioni di passeggeri rispetto alle previsioni di 205 milioni. Sul piano economico, la perdita corrisponde a circa 500 milioni di euro.

O’Leary sostiene che non si tratta di una rinuncia dei passeggeri al low-cost ma alla mancanza di vetture della sua stessa compagnia, che non ha ricevuto dalla Boeing il quantitativo previsto di aerei 737 da tempo ordinati. Ma anche l’abbassamento forzato delle tariffe praticato anche quest’estate(-15% circa) ha avuto il suo peso. Sono in corso pratiche- ha detto ancora O’Leary – per ripristinare “costi retributivi”, con un aumento progressivo del 10%. Il manager della Ryanair ha comunque sottolineato, in una intervista Tv, che i forti costi dei carburanti e dei servizi pesano sempre di più e incidono ovviamente in maniera più pesante sui low-cost.

*

I problemi dei low-cost stanno investendo anche la compagnia americana Southwest, che è la prima al mondo del settore a costi economici. Anzi, secondo il fondo d’investimento Elliot, la compagnia potrebbe (e dovrebbe) rivedere nel proprie tariffe, uscendo di fatto dal low-cost. I critici lamentano anche che la compagnia sia rimasta tra le poche e non far pagare nel bagaglio in stiva, un business che per altre compagnie raggiunge i 33 miliardi di dollari all’anno. Fino a ieri Southwest aveva sempre chiuso i bilanci con un forte attivo, cosa che si preannuncia difficile per questo 2024.

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 11:38

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio