Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luna Rossa va davvero forte

BARCELLONA – Con vento finalmente stabilizzato e intorno ai 10/12 nodi, Luna Rossa ha mostrato tutte le sue potenzialità e quelle del suo equipaggio (o bisognerebbe sottolineare: del suo computer…) battendo agevolmente l’avversaria che pure era in partenza accreditata per alte prestazioni, la svizzera Alinghi dell’italiano Bartarelli.

Raccontano i cronisti che non c’è stata storia:

Luna Rossa e Alinghi tagliano la linea nello stesso momento, ma pochi secondi dopo lo start, la barca italiana forza quella svizzera a virare e si allunga sulla sinistra del campo, conquistando un vantaggio marginale, ma sufficiente a permetterle di girare avanti il primo cancello per 4”. Di poppa Luna Rossa allunga il passo e il gap con la barca avversaria aumenta proporzionalmente, traducendosi in 11 secondi di anticipo al gate numero 2. Da quel momento, per Alinghi è impossibile recuperare il distacco mentre all’equipaggio italiano basta navigare sul vento, non commettere errori e bloccare qualsiasi tentativo di rimonta dell’avversario, per portare a casa un’altra solida vittoria in questa Louis Vuitton Cup.

Da sottolineare, ancora una volta, che l’equipaggio di questi bolidi è, costituito solo in parte da addetti alle vele: oltre ai due timonieri, Francesco Bruni Jimmy Spithill, ci sono due trimmer, Andrea Tesei e Umberto Molineris: gli altri quattro (Voltolini, Rosetti, Gabbia e Liuzzi), sono ciclo, ovvero in stiva addetti a “pedalare” a tutta forza più che altro per dare energia ai sistemi computerizzati di bordo.

Luna Rossa si sta dimostrando , specie con venti medi, molto forte e con un equipaggio monto coordinato. Al momento ha battuto tutti gli altri sfidanti: ha però buscato tre sconfitte in confronti diretti con il defender, New Zealand. Sconfitte che non vengono per il punteggio finale, ma che hanno dato l’idea del livello a cui si combatterà la sfida finale. Da ricordare che anche nella precedente edizione della Coppa fu Luna Rossa lo sfidante finale che dovette però cedere a New Zealand. Facciamo scongiuri. 

All’inizio del secondo Robin della Vuitton però c’è la sorpresa: sofferta, spettacolare e strameritata. Così può definirsi la vittoria di Luna Rossa su New Zealand nella prima regata del secondo Round Robin della Louis Vuitton Cup nelle acque di Barcellona. Grazie a una partenza perfetta, l’imbarcazione italiana domina la sfida contro i neozelandesi che – nella parte finale della gara – sono costretti a ritirarsi quando ormai il distacco era superiore al minuto e quindi incolmabile. (A.F.)

Pubblicato il
7 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio