Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Turismo di lusso sceglie i cat

ROMA – La nautica in Italia corre sempre più forte, specialmente alla voce “Luxury”. Oltre il settore della cantieristica, che oggi vale quasi 28 miliardi di euro, è nel turismo che il Belpaese gioca le sue carte migliori. 

A testimoniarlo la società di charter nautico Spartivento, leader di settore, che negli ultimi cinque anni ha registrato, soltanto con il marchio SAILUXE, il primo in Italia destinato a una clientela “high-spending”, un aumento vertiginoso di fatturato, passando da €300.500 a €1.6 milioni – ovvero un +452,73% – e raddoppiando da 45 a 90 il numero di settimane vendute. Sei turisti su dieci provengono dall’Europa, tre dalle Americhe (Nord, Centro e Sud) e il restante fra Oceania e Asia. La maggior parte delle prenotazioni sono arrivate da italiani (31%) seguiti da statunitensi (14%) e infine da argentini (9%). Dato questo trend, la società guidata da Stefano Pizzi continuerà a investire nel charter di lusso, portando nel 2025 la flotta da sei a dieci catamarani, fra cui il Lagoon SIXTY 5.

Sembrerebbero  proprio i catamarani le imbarcazioni oggi preferite da italiani e stranieri per le loro vacanze in barca all’insegna del comfort e del lusso. Non è dunque un caso se lo Yachting Festival di Cannes, primo salone nautico della stagione incorso fino a domani, domenica 15, ha infranto il record di multiscafi presenti in fiera: 91, di cui 60 a vela e 31 a motore. Nel segmento “Luxury” Lagoon, di cui Spartivento è dealer per l’Italia, oltre al suo 60 piedi ha svelato il progetto del nuovo EIGHTY 2 destinato ad armatori e turisti desiderosi di vivere il mare senza alcuna rinuncia in termini di abitabilità, servizi accessori, comodità e contatto con l’acqua.

A spingere il settore sono poi le nuove generazioni: i “luxury seekers”, ovvero chi è disposto a spendere in esperienze per mostrare il proprio benessere, e i “wellness worshippers”, ovvero chi mette al primo posto soprattutto le esperienze in mezzo alla natura. Entrambi sono legati da una particolare attenzione all’ambiente, e a fronte di proposte di qualità sono disposti a spendere anche il 50% in più.

“La stagione è quasi agli sgoccioli – commenta Stefano Pizzi, ceo di Spartivento Group – e insieme al mio team abbiamo iniziato a tracciare il bilancio di un’annata eccezionale in cui si conferma il trend di forte crescita per il charter, sia tradizionale che di lusso con SAILUXE. I numeri dell’ultimo quinquennio sono eloquenti e sono il risultato del duro lavoro e degli investimenti importanti fatti in questi anni: un incremento del 124,53% del fatturato e una flotta che è passata da 54 imbarcazioni nel 2019 a 130 nel 2024. Il turismo nautico è in grande fermento e Spartivento è pronta a investire e crescere ancora contribuendo al benessere di tutta la filiera che ruota intorno al mare”.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 14:51

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora