Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Torna a navigare “Gemma”

TARANTO – Acciaierie d’Italia, oggi in amministrazione straordinaria, ha annunciato il progressivo ripristino delle proprie navi “per ottimizzare le attività logistiche e garantire la competitività del brand a livello internazionale”.

La prima nave già entrata in servizio è la “Gemma”: un’enorme bulk carrier da 313.000 tonnellate di portata lorda costruita dal cantiere cinese Dalian Shipbuilding Industry Corp e consegnata nel 2012 ai proprietari di allora dell’ex Ilva, ovvero la famiglia Riva, che attraverso Ilva Servizi Marittimi la pagarono oltre 60 milioni di dollari.

La grande unità era ferma a Singapore dal 2020 ed è stata rimessa in navigazione per trasportare materie prime ferrose dal Brasile a Taranto, dove dovrebbe arrivare entro l’ultima settimana del mese. Altre quattro navi saranno presto rimesse in attività una volte, espletate le manutenzioni e rifatte le certificazioni dei registri. Molto critici gli attuali vertici di Acciaierie d’Italia sul sostanziale abbandono da parte dell’ex Ilva della propria flotta, il cui ripristino sta richiedendo importanti risorse.

Pubblicato il
18 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio