Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le proposte dell’idrogeno

Nella foto: Un settore della fiera.

PIACENZA – Vetrina delle principali novità di prodotto della filiera dell’idrogeno,si è svolta nei giorni scorsi Hydrogen Expo, nel corso della quale sono stati presentati progetti e oggetti molto innovativi per la filiera Green: come la spazzatrice stradale alimentata totalmente a idrogeno di GreenForce o le colonnine di ricarica di idrogeno di Maximator che saranno installate in Italia entro febbraio 2025. Si sono viste anche sinergie e si concepiti progetti “green”, come il Memorandum of Understanding siglato da Isotta Fraschini (Gruppo Fincantieri) e Ecomotive Solution (Gruppo Holdim), con la collaborazione della Regione Puglia, “per una collaborazione innovativa nel settore dei motori a combustione interna e bio-combustibili rinnovabili”. Anche questo è HYDROGEN EXPO, la più grande mostra-convegno italiana espressamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno organizzata da Mediapoint & Exhibitions.

“Oggi nasce una collaborazione tra le due aziende che permetterà lo sviluppo e la conversione ad idrogeno di un segmento del nostro portafoglio prodotti”. Cosi Marco Golinelli, chief commercial officer di Isotta Fraschini, spiega il Memorandum of Understanding siglato dalla società del gruppo Fincantieri con Ecomotive Solutions, un accordo nato anche grazie a un finanziamento da oltre 12 milioni di euro della Regione Puglia. “I campi di applicazione di Isotta Fraschini Motori sono storicamente nel settore navale, l’idea della conversione e dell’utilizzo di combustibili alternativi è quella di spostarci anche a terra sulla Power generation e renderla compatibile con i piani di transizione, dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, ndr) alle esigenze di tutti i mercati”. Una collaborazione concepita durante l’edizione 2023 della kermesse piacentina e divenuta oggi una realtà. 

“Siamo a Hydrogen Expo con una novità mondiale”, ha spiegato Roberto Sterza, cofondatore di GreenForce, “la prima macchina spazzatrice stradale al mondo con tecnologia a celle combustibili a idrogeno. La presentiamo in Italia per la prima volta. La spazzatrice è già in operatività in alcune nazioni europee e pensiamo sia arrivato il momento anche di lanciarla in Italia”. 

Toyota invece ha ospitato nel suo stand il Traigo 80 (modello 9FB MT 35), un carrello elevatore elettrico alimentato a idrogeno, come spiega Ciro Martone, responsabile prodotto Toyota Material Handling Italia. “Il 9FB MT 35 è una macchina completamente elettrica, dove l’utilizzo dell’energia viene fatto tramite un blocco, inserito al posto della batteria tradizionale, che genera l’energia dall’utilizzo di idrogeno. Gli unici prodotti di risulta sono acqua e calore. Il prodotto è già ordinabile”, conclude Martone.

Tra le innovazioni presentate in esclusiva all’Hydrogen Expo 2024, grande interesse ha suscitato il prototipo delle stazioni di rifornimento di idrogeno di Maximator, impianti già utilizzabili, tanto che le prime cinque colonnine pubbliche saranno installate in Italia entro febbraio 2025. 

Pubblicato il
18 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora