Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “Grandiosa” all’Alto Fondale

LIVORNO – Prima unità della classe Meraviglia Plus di MSC, la grande nave da crociera “Grandiosa” ha attaccato domenica sorsa alla banchina ad Alto Fondale per una delle soste più significative della campagna crociere. Con una lunghezza di 331 metri e una potenzialità di oltre 6 mila croceristi (più oltre duemila membri dell’equipaggio) la nave tocca il porto labronico ogni domenica, in un tour che ovviamente conta sul fascino delle città d’arte toscane. A bordo in questa toccata aveva oltre 5 mila croceristi, a conferma di quanto noi le crociere sulle navi di alta qualità stiano attirando.

L’approdo alla banchina ad Alto Fondale è peraltro l’unico possibile a questo splendido colosso, sia per le dimensioni sia per il pescaggio. Non è certo una location felice, trattandosi di una banchina prettamente commerciale, su cui si affaccia quel simulacro di stazione marittima ricavato anni fa da un capannone della compagnia portuali. Per di più questo è il periodo in cui sulla retrostante banchina, la calata Orlando, ci sono grandi accumuli di scippato e di materiali di cava che spolvera. Infine, per carenza di spazi una parte del terminal autobus per trasferire i croceristi di tutte le navi in porto è decentrata come sempre in piazza Grande lato portici del Pieroni. Insomma, come dicono a Livorno, un non piacevole “riesci”.

[hidepost]

In questo quadro, c’è però un segnale di speranza sulla soluzione della decennale (o quasi) vertenza tra l’AdSP e il raggruppamento (Onorato e Aponte) che ha vinto la gara per la stazione crociere affidata alla Porto 2000. Il grandioso progetto che si è aggiudicato la gara, dall’impegno di quasi cento m milioni di euro, è fermo al palo per la nota, complessa e a volte poco comprensibile vertenza sulla “riserva” o meno dei servizi passeggeri. Di recente il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri ci ha confermato che siamo in dirittura d’arrivo per un accordo, sulla base di un a proposta di conciliazione presentata dalla stessa AdSP. Dunque non ci resta che attendere, toccando ferro come scongiuro.

Magari il ferro di quell’antico cannone che si vede in primo piano nella foto in prima pagina, che una volta fungeva da bitta e che non sarebbe male recuperare come antica memoria di un grande e potente porto che fu. 

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora