Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nominato l’ingegner Pilli

Marco Valle

LIVORNO – Lusben, la divisione del Gruppo Azimut|Benetti specializzata in attività refit e repair, ha annunciarto la nomina dell’ingegner Ferdinando Pilli come direttore generale a partire da questo settembre. 

Ferdinando Pilli, nella sua pluriennale carriera ha ricoperto incarichi di apicale responsabilità all’interno di cantieri di primaria importanza vantando una profonda conoscenza – dice Lusben – delle attività di new building e di refitting. Nel 2018 entra a fa parte del Gruppo Azimut|Benetti, ricoprendo da ultimo il ruolo di Custom Operations Director presso la divisione Benetti. 

Nel suo nuovo ruolo in Lusben, Ferdinando Pilli avrà la responsabilità di contribuire alla fase di crescita ed espansione della divisione già annunciata nel 2023 con un importante piano di investimenti che ha l’obiettivo di confermare Lusben come il punto di riferimento nel refit e repair di motoryacht e sailing yacht nel bacino del Mediterraneo.  

«Sono entusiasta di intraprendere questa nuova avventura, entrando a far parte di questa importante realtà in un momento di grande sviluppo, dove innovazione ed efficienza saranno le parole chiave per guidare tutto il team di lavoro», ha dichiarato Ferdinando Pilli, general manager di Lusben. 

«Siamo lieti di assegnare questa responsabilità a Ferdinando Pilli. La sua competenza e le sue esperienze pregresse sia nel Gruppo sia in altri cantieri saranno molto utili per portare valore aggiunto a Lusben e confermarci come leader mondiali anche nel settore del refit» ha dichiarato, Marco Valle ceo Azimut|Benetti Group. 

Pubblicato il
25 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora