Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calata Bettolo Authority di Genova perde al TAR

GENOVA – E’ stata emessa la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria a favore del Consorzio Bettolo per il controllo del terminal di Calata Bettolo, in costruzione nella parte più appetibile del porto genovese, destinata a diventare Hub per il traffico della MSC, il più importante operatore di logistica marittima di contenitori italiano (e il secondo nel mondo).

[hidepost]

La sentenza – dice una nota dello Studio legale NCTM – accoglie il ricorso del Consorzio Bettolo avverso una delibera del 2009 dell’Autorità portuale di Genova che respingeva la richiesta di concessione al Consorzio.

La disputa risale infatti a qualche anno fa quando il progetto guidato da Sech Spa (concessionario di un terminal contenitori nel porto genovese) e MSC assunsero l’impegno della realizzazione del terminal di Calata Bettolo destinato a divenire un polo sinergico con il vicino terminal di Calata Sanità – in concessione a Sech.

Anche a seguito delle ormai note vicende legate alle indagini della procura genovese relative al rilascio delle concessioni del contiguo terminal Multipurpose, l’Autorità portuale decise di bloccare il procedimento di rilascio (iniziato dal presidente Novi) della concessione al nuovo terminal facendo leva su considerazioni formali che oggi il TAR ha bollato come “defatiganti” e “infondate” proprio perché hanno ostacolato lo sviluppo dei traffici obiettivo a cui l’Ente regolatore deve affidare la massima tutela.

Il Consorzio Bettolo è stato assistito da un team di professionisti di NCTM Studio Legale Associato, guidato dall’avvocato Alberto Rossi, partner dello studio.

“Questa sentenza del TAR – ha commentato l’avvocato Rossi – riporta in primo piano una lunga controversia che negli ultimi anni ha visto contrapporsi importanti gruppi economici per il controllo di una delle aeree più strategiche del porto di Genova. Inoltre, la sentenza evidenzia come l’Autorità Portuale di Genova abbia interpretato troppo rigidamente la legge portuale a tutela della concorrenza, a discapito dell’efficienza del porto. Si tratta di un’importante svolta che potrebbe dare vita a una soluzione in grado di attirare investimenti e accrescere il traffico portuale genovese, sino ad ora abdicato a favore di porti vicini che sono stati in grado di creare le condizioni per lo sviluppo delle attività portuali”.

Inoltre la sentenza appare destinata non solo a regolare le future iniziative della Autorità Portuale, che sarà tenuta a rilasciare il titolo concessorio nel caso Bettolo ma a costituire un principio dell’agire della pubblica amministrazione troppo spesso incline a proteggere elementi formali (talvolta erroneamente richiamati come nel caso genovese) anziché i reali interessi di sviluppo dei traffici marittimi.

Interessante sarà ora vedere come la Autorità Portuale di Genova intenderà procedere anche e soprattutto perché altri imprenditori si erano fatti avanti nell’attesa di una nuova gara che al momento viene esclusa dai giudici amministrativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio