Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italconcia e il fotovoltaico

PISA – E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, supporta Italconcia, realtà conciaria del distretto di Castelfranco di Sotto in Toscana, da tempo impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecniche conciarie innovative, nel progetto di una Comunità Energetica Rinnovabile. 

Alla base della collaborazione – riferisce Italconcia – la convinzione comune che le aziende abbiano un ruolo determinante nel processo di transizione, attraverso l’impegno nella riduzione delle proprie emissioni di CO2, la promozione di attività e comportamenti sostenibili anche tra i propri stakeholder, oltre che la tutela del territorio, anche grazie alla collaborazione con cittadini e istituzioni.

Punto di partenza è l’installazione, sul tetto della sede dell’azienda toscana nel comune di Castelfranco di Sotto (PI), di un impianto fotovoltaico che sfrutterà l’energia solare a disposizione e sarà a disposizione della CER. 

L’impianto non solo permetterà a Italconcia di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale e la propria impronta di CO2 (con una riduzione stimata di 60.189 KgCO2/anno ovvero l’equivalente di quanto assorbito da 2.408 alberi). Permetterà inoltre di abbattere i costi di gestione riducendo la spesa energetica e porterà benefici immediati anche alla comunità locale. Avendo a disposizione un’ampia superficie di tetto, Italconcia ha infatti accolto positivamente la proposta di E.ON relativa all’installazione di un impianto fotovoltaico da 154kWp, sovradimensionato rispetto al fabbisogno energetico aziendale, con l’obiettivo di produrre un surplus di energia che può essere condivisa virtualmente con i cittadini per dare vita a una Comunità Energetica Rinnovabile.

Il progetto darà quindi il via alla prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel comune di Castelfranco di Sotto (PI), coinvolgendo utenti residenziali, PMI e partite IVA.

Nella foto da sinistra a destra: Nicola Sgueo, assessore Ambiente Castelfranco di Sotto; Andrea Martini, ceo di Italconcia; Daniela Leotta, Chief Strategy, sustainability and communication director di E.ON Italia; Francesco Porzio, sales manager B2B PV E.ON Italia.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 08:57

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora