Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parchi eolici in comunità di utenti

Giorgio Mottironi

FOGGIA – Il Parco Eolico di San Severo, situato nell’omonimo comune in provincia di Foggia, con una capacità totale di 54 megawatt garantirà la fornitura di energia elettrica verde a 55.000 famiglie italiane. La costruzione, iniziata a fine 2023, procede a pieno ritmo e la messa in funzione degli impianti è prevista entro la fine del prossimo dicembre.

Per realizzare questo progetto RWE sta investendo 92 milioni di euro, ma ha anche voluto avviare una campagna di «community funding» per coinvolgere dapprima le comunità locali ed ora tutti gli italiani.

«Protagonista è ancora una volta il Sud del nostro Paese, dove continuano sempre più numerose le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali» sottolinea Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum.

L’operazione di community funding relativa al programma «Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia» di RWE si estende ora a tutto il territorio nazionale, con un rendimento dell’8%, un tasso molto elevato tenuto conto della sicurezza dell’investimento.

Si tratta di una grande opportunità di redistribuzione della ricchezza generabile dalla transizione energetica accessibile su Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le prime in Italia autorizzate da BankItalia e da CONSOB, scelta da RWE (it.rwe.com) per coinvolgere il crowd – le persone – nella condivisione del valore generato dalla costruzione del Parco Eolico di San Severo.

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
9 Ottobre 2024 - ora: 08:46

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora