Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Air Cargo

MILANO – MSC Air Cargo ha segnato un altro importante traguardo con la celebrazione del suo nuovo aereo nel corso di un evento esclusivo a cui hanno partecipato il ceo di MSC Group, Soren Toft, il ceo di MSC Air Cargo, Jannie Davel, e partner e clienti internazionali di spicco. Questa occasione ha permesso di presentare l’introduzione del primo Boeing 777-200 Freighter registrato in Italia dopo oltre 30 anni, a testimonianza dell’impegno di MSC Air Cargo per la crescita e l’innovazione nel settore del trasporto aereo merci.

L’evento non ha solo celebrato l’espansione di MSC Air Cargo – scrive l’ufficio stampa – ma ha anche sottolineato la dedizione dell’azienda verso i suoi partner e clienti. “Questa celebrazione è un riflesso dei nostri progressi e della forza delle nostre partnership,” ha dichiarato Jannie Davel, ceo di MSC Air Cargo. “Siamo grati per la fiducia e il supporto dei nostri clienti e siamo ansiosi di raggiungere insieme traguardi ancora più ambiziosi.”

Oltre alle tradizionali celebrazioni, i partecipanti sono stati intrattenuti da performance affascinanti di artisti italiani, tra cui una speciale esibizione dei ginnasti della Federazione Ginnastica Artistica Italiana, celebrando il ricco patrimonio culturale e artistico italiano.

[hidepost]

Questo evento storico – ribadisce la grande società – ha riaffermato l’impegno di MSC Air Cargo per l’eccellenza, la partnership e la fornitura di soluzioni logistiche all’avanguardia, grazie all’impegno della compagnia per rafforzare la propria rete globale. Il nuovo aereo simboleggia non solo un’importante novità sul fronte tecnico, ma è un passo in avanti verso il futuro del trasporto aereo merci, costruito sulla collaborazione e sull’impegno.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 10:01

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio