Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Industria del mare e energie

Emanuele Grimaldi

LA VALLETTA – Dal 7 all’11 ottobre, nella capitale di Malta numerosi dibattiti si sono svolti all’insegna del tema “La voce dell’industria” per esaminare i principali problemi, giungere a conclusioni e avanzare proposte da presentare all’esame dei vari soggetti interessati, a cominciare da Bruxelles.

Emanuele Grimaldi, presidente ICS, ha concentrato il suo intervento su alcune delle questioni chiave del settore, tra cui l’instabilità geopolitica, la sicurezza e il benessere dei marittimi, il protezionismo, la decarbonizzazione e la necessità di normative globali per il settore.

Sotiris Raptis, segretario generale ECSA, ha ribadito che anche il rapporto Draghi ha riconosciuto il ruolo chiave del trasporto marittimo per la sicurezza del nostro continente e la necessità di garantirne la competitività internazionale; che occorre colmare l’enorme divario di prezzo tra i combustibili convenzionali e quelli puliti, che possono essere fino a cinque volte più costosi e che la transizione energetica rappresenta una grande opportunità per l’Europa per aumentare gli investimenti in tecnologie pulite e combustibili e rafforzare la competitività internazionale del cluster marittimo, purché realisticamente concepita e supportata.

Pubblicato il
16 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora