Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investimenti? Le case a Dubai

Nella foto: Un grattacielo a Binghatti Hills di Dubai.

MILANO – Pochi lo sanno, ma continua il boom del mercato immobiliare di Dubai, la città del futuro e delle opportunità: e con una crescita annua del 30% delle compravendite, l’Italia è tra i primi tre paesi al mondo, dopo India e Regno Unito, a investire sul mattone negli emirati. 

Secondo i dati di Gabetti Middle East, primo gruppo immobiliare italiano presente negli Emirati Arabi, il 40% degli appartamenti venduti viene rimesso sul mercato entro due anni, generando plusvalenze fino al 30%, mentre il restante 60% viene locato con un introito annuo del 10%. Un esempio? Un monolocale nuovo di zecca di circa 43 mq, comprato oggi a circa 150 mila euro, potrà essere rivenduto a 200mila euro o locato con contratto annuale a 15 mila euro. 

Al vantaggio economico si aggiunge un ulteriore elemento incentivante: il governo emiratino si fa garante dell’operazione in caso di fallimento dello sviluppatore. E poi c’è una burocrazia snella, che consente di effettuare le operazioni di compravendita da remoto,  anche senza andare in loco. Che si acquisti per rivendere, o per affittare, insomma, comprare casa a Dubai sta diventando un affare che attira sempre più italiani e un business con ancora ampi margini di espansione.

“Riceviamo sempre più richieste di informazioni relative alle opportunità di investimento a Dubai da parte dei nostri clienti italiani – spiega Fabio Bardelli, head of sales – Per questo abbiamo deciso di riproporre il format, andato sold out la scorsa primavera, “Why Dubai”. Un’occasione di incontro pensato per esporre tutte le potenzialità del mercato emiratino e rispondere alle domande degli interessati”. 

Pubblicato il
26 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora