Sicurezza accordo USA-UE sul cargo aereo
MILANO – La Commissione Europea e la statunitense TSA – Transport Security Administration – hanno concordato il riconoscimento reciproco dei rispettivi programmi di sicurezza relativi al trasporto aerei di merci, a far data dallo scorso 1º giugno. Lo comunica Fedespedi in una sua nota alle associazioni territoriali.
Il riconoscimento eliminerà la duplicazione di controlli di sicurezza e la necessità di applicare misure diverse a seconda della destinazione della merce, traducendosi sostanzialmente in un risparmio di tempo e costi per gli operatori.
In forza dell’accordo, le compagnie aeree che trasportano merce da aeroporti europei negli USA non dovranno più conformarsi ai dettami americani noti come EA – Emergency Amendments, ma semplicemente implementare le norme europee sulla sicurezza del trasporto aereo. Allo stesso modo le compagnie aeree che trasportano merci per via aerea dagli USA nel territorio comunitario saranno automaticamente accreditate come conformi ai regolamenti europei.
[hidepost]
Il riconoscimento è il frutto di un lungo lavoro di mediazione, da sempre supportato dagli operatori europei del settore, tra i quali il Clecat, contrari all’approccio iniziale da parte delle autorità americane, che avevano siglato accordi bilaterali con alcuni stati membri europei, disconoscendo di fatto il valore e l’applicazione del regime di sicurezza europeo.
Dal 1º giugno dunque tutti i 27 stati membri (nonché la Svizzera) hanno eguale trattamento da parte delle autorità americane.
[/hidepost]