Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La sindrome Nogarin

LIVORNO – Per i livornesi, il nostro titolo non è incomprensibile: Nogarin è stato il precedente sindaco della città condannato in penale per non aver diramato in tempo l’effetto nubifragio che uccise chi viveva in un’abitazione sotto il livello stradale. Fu una tragedia sotto molti aspetti controversa. Da allora – sono passati più di 5 anni – sono in corso lavori altrettanto controversi e più volte interrotti per risanare e ripulire il rio assassino, che sfiora viale Sauro lato sud e sfocia sotto l’Accademia Navale. Lo stesso viale è bloccato da anni alla metà iniziale dai suddetti lavori, ancora una volta fermi.

Fine premessa: la sindrome Nogarin, come qualcuno la chiama, sta producendo, a Livorno ma anche altrove, un crescendo di allarmi meteo “arancioni”  anche quando poi cadono solo poche gocce di pioggia. Poco male se, a seconda del colore, però non si bloccasse l’intera città: scuole chiuse, uffici comunali bloccati, incetta di sacchetti di sabbia…e danni alle attività commerciali a non finire.

[hidepost]

“Meglio aver paura che toccanne” dice un proverbio livornese. E tutti sanno che con la nostra orografia le previsioni meteo esatte sono impossibili. Però…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
31 Ottobre 2024 - ora: 14:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio