Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo sui Valori Risorgimentali

Nella foto: La statua di Villano, simbolo della Difesa di Livorno.

LIVORNO – È stato sottoscritto, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, un protocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Provinciale, Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali e Comune di Livorno per promuovere, nelle scuole, di ogni ordine e grado, il progetto “Inno, Bandiera, Costituzione e Difesa di Livorno del 10-11 maggio 1849”. Il progetto si prefigge di valorizzare sia l’evento storico sia la consapevolezza della memoria come elemento di cittadinanza e di proiezione verso il futuro dei giovani, stimolando la riflessione sulle tappe storiche fondamentali del Risorgimento italiano.

L’accordo ha validità triennale, e rappresenta il prosieguo e lo sviluppo di una analoga intesa sottoscritta nel 2022.

A firmare il Protocollo la professoressa Cristina Grieco dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la professoressa Cecilia Gambacciani presidente del Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali e il sindaco di Livorno Luca Salvetti. 

Il Protocollo si rifà a varie norme tra cui, per quanto riguarda la parte del progetto riguardante la Bandiera, la legge 222/2012, che riconosce il 17 marzo (data della proclamazione, a Torino nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia) quale “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” per promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, per riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

Per l’eroica Difesa della Città dall’assalto austriaco del 10 e 11 maggio 1849, unica battaglia risorgimentale svoltasi in Toscana, il Protocollo si richiama alle leggi regionali che si prefiggono di tutelare e valorizzare quelle identità culturali del territorio che hanno nelle rievocazioni e ricostruzioni storiche un elemento di elevata riconoscibilità. 

Con questo Protocollo, l’Ufficio Scolastico Provinciale si impegna a promuovere negli istituti scolastici di ogni ordine e grado le iniziative proposte dal Comitato Valori Risorgimentali in sodalizio con le associazioni della memoria storica ANPI ed ANPPIA, istituendo un gruppo di lavoro misto (composto da due rappresentanti designati dall’USP, due dal Comitato e due dal Comune) per una migliore organizzazione dell’offerta formativa presentata. I lavori e le esperienze svolte durante tutto il progetto saranno poi resi disponibili in una apposita sezione del sito web dell’USP.

Pubblicato il
20 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora