Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quattrocento “Visionari” d’Impresa

MILANO – La prima edizione del Premio Visionari d’Impresa, sottolinea l’organizzazione, è stata un successo, confermandosi un evento unico nel suo genere. Ospitata lunedì 2 dicembre dal prestigioso Grand Hotel Villa Torretta, l’iniziativa ha accolto una platea composta da circa 400 imprenditori premiati (a cui vanno aggiunti i circa 300 che hanno partecipato in streaming), rappresentanti dell’eccellenza imprenditoriale italiana.

L’evento, organizzato da Scienze Imprenditoriali, in collaborazione con I-AER e Agenzia YES, ha rappresentato una celebrazione delle eccellenze italiane in ogni settore. Oltre cinque ore di contenuti di altissimo livello hanno catalizzato l’attenzione del pubblico, offrendo momenti di ispirazione, confronto e approfondimento.

La giornata è stata aperta dal Panel sul Cambio Generazionale, moderato da Fabio Papa, che ha esplorato le sfide e le opportunità della transizione imprenditoriale tra generazioni. Gli interventi di relatori di spessore, tra cui Simone Marietta, che ha approfondito le tecniche di negoziazione, e Francesco Fabiano, che ha parlato del “Potere della leggerezza”, hanno offerto spunti pratici e motivazionali per il futuro delle imprese.

Alessandro Nardone, project manager e conduttore dell’evento, ha presentato i 10 Comandamenti di Donald Trump sul branding, un’analisi in cui ha coniugato comunicazione politica e strategia imprenditoriale. Ferdinando Bova, founder di Agenzia YES, ha arricchito il dibattito con la sua visione sull’importanza del branding.

Le interviste condotte da Roberto Re a Tonino Lamborghini e a Urbano Cairo sono state tra i momenti più applauditi, con quest’ultimo che ha affascinato il pubblico raccontando il suo straordinario percorso professionale, dagli inizi alla guida di RCS.

I panel dedicati agli Imprenditori Startupper, all’Innovazione e all’Impresa del Futuro hanno messo in luce le sfide e le opportunità che attendono le imprese italiane, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’integrazione delle nuove tecnologie. L’intervista di Rosalba Reggio al vice ministro a Imprese e Made in Italy Valentino Valentini ha offerto una visione strategica sulle potenzialità del Made in Italy per il rilancio economico e l’espansione internazionale, in un’ottica di sempre maggiore collaborazione tra Stato e imprese.

Sul palco, Ferdinando Bova ha annunciato il prossimo appuntamento del Premio Visionari d’Impresa, che si terrà il 17 maggio 2025 a New York. Questa edizione straordinaria sarà un’importante occasione per il lancio in campo internazionale.

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora